Le barriere coralline e i fondali marini sono importanti indicatori dello stato di salute ambientale del fragile ecosistema subacqueo del nostro pianeta. In futuro sarà possibile monitorarli, anche a grande profondità, in maniera sicura ed efficiente, ricorrendo a banchi di speciali pesci robot, chiamati Bluebot. I primi prototipi sono stati […]
Il recente passato è ancora attuale? Forse non completamente, ma il filo conduttore rimane sostanzialmente lo stesso. E’ quanto pare di poter desumere rileggendo la relazione di Antonio Zucaro al Convegno organizzato da ANPRI nel febbraio del 2005. Tornano sempre a galla le questioni di fondo: risorse adeguare per la […]
…2018: INTERVISTE AI RICERCATORI E TECNOLOGI ELETTI NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA …continua la lettura
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. …continua la lettura
Recentemente il gruppo di ricerca coordinato dal Proff. Pirangelo Metrangolo, Giuseppe Resnati e Giancarlo Terraneo del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano è riuscito a realizzare per la prima volta in laboratorio e a spiegare teoricamente i singoli passaggi della meccanosintesi, ovvero l’assemblaggio […]
Il gruppo di ricerca del Prof. Panagiotis Spentzouris del Fermi National Accelerator Laboratory negli Stati Uniti d’America in collaborazione con l’Università di Chicago ha completato con successo un esperimento di notevole importanza per la realizzazione di una rete internet quantistica. Gli scienziati sono riusciti a trasferire con un’efficienza del 90% […]
Ricercatori dell’Università della California a San Diego hanno scoperto attraverso l’analisi numerica di milioni di orbite spaziali l’esistenza di percorsi privilegiati nel Sistema Solare, dovuti a particolari interazioni gravitazionali tra i corpi celesti. Si tratterebbe di una vera e propria rete di invisibili autostrade lungo le quali un asteroide o […]
Le proteine, le macromolecole fondamentali della vita, sono costituite da lunghe catene di amminoacidi, i mattoncini di base, che possiamo immaginare come le tessere di un complicato “puzzle” tridimensionale. Conoscerne l’esatta struttura 3D ci consentirebbe di sviluppare nuovi e più efficaci farmaci contro numerose malattie, tra cui il Covid-19, ma […]
A distanza di più di un anno dal successo della statunitense Google, anche la Cina consegue la “supremazia quantistica” grazie al supercomputer fotonico Jiuzhang, che prende il nome da un antico testo di matematica. Infatti, Jiuzhang, costituito da una complessa architettura di dispositivi ottici, tra cui sorgenti di luce, specchi, […]
La rivista Analysis da oltre venti anni è sede di confronto e riflessione su argomenti di politica e cultura della Ricerca. Nella pagina web di Analysis (http://www.analysis-online.net/ ) trovate tutti i contributi pubblicati dal 2004. Di seguito ve ne proponiamo alcuni, periodicamente aggiornati, che trattano questioni che hanno rivestito e […]
Il giorno 8 ottobre si è tenuto il convegno organizzato da CIDA, cui ANPRI è affiliata, e da Itinerari Previdenziali su “Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2018 per importi, tipologia di contribuenti e analisi delle imposte dirette”. Tra gli invitati, che hanno offerto preziosi spunti di riflessione e di dibattito, […]
Pubblichiamo il comunicato con il quale i dipendenti del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali proclamano lo sciopero per il giorno 16 ottobre 2019, sciopero al quale ANPRI aderisce RSU-CIRA_sciopero16ottobre