Clicca qui per visualizzare la pagina della commissione europea dedicata alla Carta europea dei ricercatori e al Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori.
Archivi Annuali: 2012
COMUNICATI DEI SINGOLI ENTI DI RICERCA 27 maggio 2015 ENEA: verifica di congruità dei permessi per servizio prestato fuori sede 22 maggio 2015 CNR: taglio 350 posti di ricercatore esperto! 18 maggio 2015 CNR: Ancora le mani sui soldi per la ricerca! 17 aprile 2015 INAIL: Istituzione in INAIL […]
CIDA- Manager e Alte Professionalità per l’Italia vuole: Armonizzare le politiche delle organizzazioni aderenti per risolvere in modo uniforme i problemi e le questioni interessanti la generalità delle categorie associate; Attuare ogni possibile iniziativa affinché l’impegno delle categorie rappresentate possa coincidere con le loro responsabilità sociali e civili; Presentare analisi […]
ANPRI ha deciso di raccogliere i contributi video relativi ai temi trattati pubblicandoli sul canale youtube appositamente aperto. Se sei interessato clicca qui per vedere i video, commentarli, iscriverti al canale e condividere sui sociale network.
Comunicato CIDA 3 dicembre 2012 Incontro con il Ministro Patroni Griffi sul Precariato Comunicato ANPRI 28 novembre 2012 Salvi i Contratti a Tempo Determinato in scadenza al 31 dicembre 2012 Il Ministro della F.P. promette una proroga di 7 mesi e l’apertura di un tavolo di trattativa con l’ARAN Comunicato […]
ANGIOLETTA CORADINI (1946-2011) a cura dei colleghi ex CNR, poi INAF-IFSI Abstract: Angioletta Coradini, che ha dominato il panorama italiano e internazionale delle scienze planetarie per quasi quarant’anni, ci ha lasciato la mattina del 5 settembre 2011, dopo un anno di coraggiosa lotta contro una malattia crudele e implacabile. Ripercorriamo […]
a cura di Emanuela Reale – CNR Livia Pirocchi (1909-1985) visse fin da piccola in stretto contatto con l’ambiente accademico: dal padre, professore universitario di zoologia a Milano, apprese le prime nozioni scientifiche e zoologiche. Si iscrive all’Università di Milano al corso di scienze naturali e si laurea nel 1932 […]
a cura di Liana Verzicco – ISTAT Nora Federici (1910-2001) si laurea nel 1933 in Scienze politiche all’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulla ripresa della mortalità maschile fra i 20 e i 25 anni. Allieva di Corrado Gini, è stata professore di Demografia nell’Università di Roma “La […]
a cura di Livia Steve – ANPRI Vincenza Celluprica (1945-2005) si è laureata nel 1968 in lettere classiche all’Università di Roma “La Sapienza”, occupandosi in particolar modo di Aristotele e la filosofia antica.Nel 1972 è entrata nel CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) come ricercatore del Centro di studio per […]
DARIA BOCCIARELLIdi Livia Steve – ANPRI Daria Bocciarelli è nata il 6 marzo 1910 a Parma da famiglia veneta-friulana, il padre Bruno Bocciarelli era ufficiale dell’esercito. Laureata in fisica nel 1931 all’Università di Firenze, inizia la sua carriera come assistente di Bruno Rossi e di Giuseppe Occhialini, al laboratorio di […]