Livia Pirocchi (1909-1985) visse fin da piccola in stretto contatto con l’ambiente accademico: dal padre, professore universitario di zoologia a Milano, apprese le prime nozioni scientifiche e zoologiche. Si iscrive all’Università di Milano al corso di scienze naturali e si laurea nel 1932 a 23 anni sotto la guida di […]
Archivi Giornalieri: 4 Giugno 2013
Nora Federici (1910-2001) si laurea nel 1933 in Scienze politiche all’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulla ripresa della mortalità maschile fra i 20 e i 25 anni. Allieva di Corrado Gini, è stata professore di Demografia nell’Università di Roma “La Sapienza” e ha insegnato anche nelle Università […]
ANGIOLETTA CORADINI (1946-2011) Abstract: Angioletta Coradini, che ha dominato il panorama italiano e internazionale delle scienze planetarie per quasi quarant’anni, ci ha lasciato la mattina del 5 settembre 2011, dopo un anno di coraggiosa lotta contro una malattia crudele e implacabile. Ripercorriamo in questo poster le principali fasi della sua […]
Vincenza Celluprica (1945-2005) si è laureata nel 1968 in lettere classiche all’Università di Roma “La Sapienza”, occupandosi in particolar modo di Aristotele e la filosofia antica. Nel 1972 è entrata nel CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) come ricercatore del Centro di studio per la storia della storiografia filosofica, poi […]
DARIA BOCCIARELLI Daria Bocciarelli (1910-2006), laureata in fisica nel 1931 all’Università di Firenze, inizia la sua carriera come assistente di Bruno Rossi e di Giuseppe Occhialini, al laboratorio di Arcetri collabora con Gilberto Bernardini e Giulio Recali per confutare la teoria dominante sulla natura elettromagnetica dei raggi cosmici, anche attraverso […]