Le elezioni delle RSU sono il passaggio fondamentale della democrazia sindacale, perché permettono di misurare la vera rappresentatività di tutte le sigle sindacali, che si espongono al giudizio di tutti i lavoratori, siano essi iscritti ad un sindacato o no. Solo le organizzazioni sindacali che, mediando percentuale di voto per […]
Archivi Annuali: 2014
Regole per l’accesso al “contributo straordinario” per i ricorsi volti al riconoscimento dell’anzianità maturata in contratti a T.D.
L’ANPRI ha deciso di rafforzare ulteriormente il proprio sostegno e assistenza ai Ricercatori e Tecnologi che hanno maturato anzianità nel corso di contratti a tempo determinato stipulati antecedentemente l’assunzione in ruolo e che non hanno già avuto accesso al fondo ANPRI per l’assistenza legale. Oltre a garantire assistenza e consulenza […]
Nota dell’ANPRI sul D.D.L. Stabilità 2015, art. 32 – “Agenzia unica per ricerca, la sperimentazione in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria”, consegnata alla XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati nel corso dell’audizione del 5 novembre 2014
Nonostante la spending review abbia colpito pesantemente anche l’ISS, tutte le attività principali di ricerca e di controllo sono proseguite normalmente. I laboratori per la Certificazione dei dispositivi impiantabili attivi (DMIA) sono funzionanti e il gruppo che vi lavora ha operato costantemente e correttamente in questi 20 anni di attività, […]
Le indiscrezioni trapelate dalla stampa nelle ultime settimane prefiguravano un consistente taglio lineare sul MIUR, con un drammatico impatto sui finanziamenti ad Università e Ricerca, come denunciato immediatamente dall’ANPRI nel Comunicato del 30 settembre scorso. Invece le anticipazioni attualmente disponibili del DDL Stabilità (v. testo entrato in Consiglio dei Ministri […]
L’ANPRI è fra le organizzazioni che sostengono la lettera aperta lanciata da EuroScience e pubblicata contemporaneamente su molti quotidiani europei, per denunciare il crescente disinteresse verso la ricerca delle politiche nazionali di molti paesi europei. Il risultato di questa deriva è un generale regresso della competitività e della capacità di innovazione […]
COMUNICATO 14-10-2014 DAL SENATO UN MESSAGGIO FORTE E AUTOREVOLE: È ORA POSSIBILE APRIRE UNA NUOVA STAGIONE PER LA RICERCA ITALIANA La VII Commissione del Senato ha finalmente approvato all’unanimità, nella seduta del 7 ottobre, la risoluzione sull’affare Enti di Ricerca, frutto di un lungo lavoro di audizione di tutte le componenti […]
E’ stata approvata nella seduta del 7 ottobre la risoluzione della VII Commissione del Senato sull’affare Enti di Ricerca, frutto di un lungo lavoro di audizione di tutte le componenti del sistema ricerca italiano e di un approfondito dibattito col ministro Giannini. Il testo della risoluzione costituisce forse il più […]
Ci risiamo: il Governo Renzi ha chiesto ai vari dicasteri di ridurre le spese di almeno il 3% (la “sforbiciata” annunciata ai primi di settembre) e, come tutti i Ministri che lo hanno preceduto, anche Stefania Giannini, nonostante le dichiarazioni ufficiali, potrebbe capitolare e andare a recuperare un po’ di […]
Carlos Moedas è il nuovo commissario europeo per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza. Ingegnere ed economista portoghese, 44 anni, è fra i componenti della nuova squadra della Commissione europea presentata dal presidente Jean Claude Juncker. Succede all’irlandese Máire Geoghegan-Quinn, commissario ue per la Ricerca dal 2010, nella commissione Barroso […]
Pubblicato il bando 2014 riservato quest’anno ai laureati in scienze archeologiche, filologiche, filosofiche e storiche fra il 30 aprile 2011 ed il 30 giugno 2014. clicca qui per i risultati dell’edizione 2013.