PRESIDIO DI MONTECITORIO 27/11/2015 Il freddo soffio del grecale e l’intermittente pioggia non hanno fermato gli oltre 200 tra ricercatori/tecnologi, tecnici e personale amministrativo che hanno partecipato al Presidio in piazza di Montecitorio, convocato dalle OO.SS. il 26 novembre 2015, per sensibilizzare Commissioni e Gruppi Parlamentari sulla grave situazione dell’ENEA commissariato […]
Archivi Mensili: Novembre 2015
Come già preannunciato nei giorni scorsi con il progetto Human Technopole, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è in prima fila per la riqualificazione delle aree utilizzate per Expo 2015. Il decreto-legge n. 185 del 25 novembre 2015 destina infatti ben 80 milioni di Euro all’IIT per il solo 2015 per […]
Roma, 25 novembre 2015 Prot. 116/2015 Direttori di Istituto del CNR e p.c. Direttore Generale del CNR direttoregenerale@cnr.it Ricercatori e Tecnologi del CNR Oggetto: esito Valutazione interna Istituti CNR 2014-2015 Egr. Direttore, l’ANPRI è venuta a conoscenza che il CNR ha inviato a molti Direttori di […]
Si sta ormai completando la maldestra sperimentazione che il DG del CNR ha messo in piedi per la stesura del Piano di Gestione Preliminare (PdGP) 2016-2018 sulla base di quanto previsto dal nuovo ROF e senza l’opportuno accompagnamento dei nuovi Regolamenti di contabilità e del personale (ancora in via […]
NON C’È MODERNIZZAZIONE SENZA VALORIZZAZIONE Comunicato del 25 Novembre 2015 L’ANPRI ha rappresentato nelle varie riunioni con l’amministrazione la pesante situazione che si è venuta a creare negli ultimi anni con il blocco della contrattazione e le reiterate limitazioni al turn-over dei ricercatori e tecnologi. L’ANPRI ha chiesto […]
Il Senato ha approvato la legge di stabilità 2016, che da lunedì passa alla Camera, e il disegno di legge di previsione del bilancio dello Stato per il prossimo triennio, senza riuscire ad inserire nel testo discusso alcun evidente segnale di valorizzazione della ricerca pubblica. Non sono infatti serviti a […]
Il MIUR, con il DM n. 855 del 30 ottobre 2015, in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha ridefinito i settori concorsuali universitari, dopo che il DL 90/2014, al comma 3-bis dell’art. 14, aveva disposto che ai settori concorsuali debbano afferire, a regime, almeno venti professori di prima fascia, […]
Il 3 novembre scorso, il MIUR, con il DM n. 861 del 2015, ha provveduto a designare 5 nuovi componenti del Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca (CNGR), in sostituzione di altrettanti membri il cui mandato era scaduto il 25 aprile 2014 (Vincenzo Barone e Daniela Cocchi) e il 25 […]
L’ERC ha recentemente pubblicato il rapporto Science behind the projects che analizza il quadro delle proposte progettuali ricevute e finanziate dall’ERC con circa 7,5 miliardi di euro nell’ambito del Settimo Programma Quadro (7PQ). Il macro-settore LS – Scienze della vita, è stato finanziato con 2,9 miliardi di euro. Le proposte […]
Lo scorso 11 novembre è stato pubblicato sul sito del MIUR il nuovo bando per Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale (PRIN), dopo quasi tre anni di attesa (il bando precedente era del 28 dicembre 2012). Il bando mette in palio poco meno di 92 milioni di euro suddivisi fra […]
Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), a conclusione dell’adunanza dell’11 novembre scorso, ha chiesto al ministro Giannini “di sospendere le procedure della VQR, in accordo con le osservazioni che la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane avanza dallo scorso luglio”. La raccomandazione, firmata dalla vice presidente del CUN, prof.ssa Carla Barbati, […]
In seguito alla procedura EU PILOT caso 6551/14/EMPL avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia riguardante la disparità di trattamento tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato impiegato negli EPR, in particolare il non riconoscimento dell’anzianità maturata in precedenti contratti a tempo determinato, il Dipartimento della Funzione […]