L’ANVUR ha pubblicato sul proprio sito i “Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca” redatti dai singoli Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) della VQR 2011-2014. Per i GEV 1, GEV 2, GEV 3, GEV 4 , GEV 5, GEV 6, GEV 7, GEV 8a, GEV 8b, GEV 9, […]
Archivi Giornalieri: 3 Dicembre 2015
Il Bando di partecipazione alla VQR 2011-2014 è stato recentemente modificato dall’ANVUR l’11 novembre scorso. Le modifiche più significative presenti nell’ultima versione del bando sono: tra gli “altri tipi di prodotti scientifici” sono stati inseriti i “Test psicologici” e i “Materiali audiovisivi”; i ricercatori e i tecnologi affiliati a un […]
Il 31 dicembre 2015 scadono i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al premio “Vincenza Celluprica” che, nell’Edizione 2015, sarà assegnato alla migliore tesi in “Scienze economiche, giuridiche e sociali” discussa presso un’università italiana nel triennio 30 aprile 2012 – 30 giugno 2015. Al premio, che è intitolato […]
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 23 novembre scorso, ha approvato l’avvio della procedura per la nomina di Maurizio Del Conte (professore della Bocconi, consigliere giuridico-economico del premier Renzi e membro del Comitato Scientifico per l’indirizzo dei metodi e delle procedure per il monitoraggio della riforma del mercato del […]
Da lungo tempo il CNR parla, discute e programma dell’opportunità di dare una definitiva, idonea e stabile collocazione alle sue strutture di ricerca che operano in Calabria sin dagli anni ‘70 (la prima fu l’allora Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell’Italia meridionale e insulare, istituito a seguito dell’alluvione […]
Nel lontano novembre di 4 anni fa, pochi mesi dopo l’emanazione del nuovo Statuto e nelle more dell’approvazione del nuovo Regolamento di Organizzazione e Funzionamento che avrebbe dovuto definire compiti e composizione dei Consigli di Istituto (CdI), il CNR ne deliberò la proroga “fino all’entrata in vigore dei nuovi Regolamenti” […]
Iniziamo dalle buone notizie. Il 5 novembre scorso il CNR ha nominato una delle due commissioni dei concorsi ex art 15 ancora mancanti, quella per Primo Tecnologo nel settore “Organizzativo gestionale – Giuridico amministrativo” (con 48 candidati per 4 posti disponibili). Tale commissione sostituisce, in realtà, quella nominata il […]
La Sezione di Controllo sugli Enti della Corte dei conti ha pubblicato la propria Relazione sull’esercizio finanziario 2014 dell’Istituto italiano di Tecnologia (IIT). La Corte torna ad osservare che l’IIT, sebbene sia una Fondazione e quindi un ente di diritto privato, ha una “decisa configurazione pubblicistica in ragione degli obiettivi […]
Quando il Governo vuole, i soldi per la ricerca, tanti e subito, li sa trovare. Peccato che tanti soldi, 80 milioni di euro (in soldoni l’intera dotazione ordinaria annua dell’INAF), siano stati assegnati pochi giorni fa e con decretazione d’urgenza, il decreto-legge n. 185 del 25 novembre scorso, al solo […]
Dopo una lunga pausa di riflessione (l’ultima riunione, inconcludente, c’era stata l’11 novembre) e dopo la manifestazione del 28 u.s. indetta dalle Federazioni del pubblico impiego, l’ARAN ha riconvocato le Confederazioni sindacali per riprendere la discussione sul CCNQ- Definizione dei comparti e delle aree di contrattazione. Il nuovo incontro è […]
La Legge di stabilità è ora all’esame della Camera Riprendono le trattative all’ARAN per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione 80 milioni all’IIT, sull’unghia e con urgenza… … mentre la Corte dei Conti comincia ad avere qualche perplessità sull’Istituto CNR: nominate le ultime commissioni dei concorsi […]
Dopo l’approvazione da parte del Senato, il DDL recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2016) è all’esame della Camera (C. 3444). In Senato, il testo del provvedimento ha subito numerose variazioni e prevede ora un solo articolo composto di 556 commi […]