Il ministro Giannini ha nominato il 21 marzo scorso la nuova Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA) (vedi D.M. n. 169/2016), che dovrà elaborare le linee strategiche del nuovo Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e effettuare la valutazione scientifica dei progetti. La Commissione, che rimarrà in carica per […]
Archivi Giornalieri: 7 Aprile 2016
Il primo aprile il prof. Marco Mancini, Capo Dipartimento del MIUR per la formazione superiore e la ricerca, ha tenuto, su invito della Scuola Normale Superiore di Pisa, una conferenza sul tema “Dove va l’Università Italiana”. Nella prestigiosa Aula Azzurra della Scuola, davanti ad una platea che includeva i sette […]
Il 5 aprile il MIUR ha pubblicato il Bando PNRA 2016 nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Nato con l’obiettivo di promuovere ricerche, sperimentazione e cooperazione scientifica in un laboratorio a cielo aperto “unico” dal punto di vista ambientale e climatico, il PNRA – nei suoi 30 […]
Il 30 marzo scorso l’ANVUR ha riaperto nuovamente i termini per la presentazione dei prodotti della ricerca da sottoporre alla VQR 2011-2014 da parte delle sole università. Nel comunicato dell’ANVUR si legge infatti che, accogliendo la richiesta dei Rettori di alcune (non meglio precisate) Università, gli atenei potranno conferire i […]
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1079 del 16 marzo scorso, ha confermato la condanna inflitta al CNR in primo grado dal TAR del Lazio (vedi Newsletter 20/2014) per i ritardi con i quali si era pervenuti alla graduatoria definitiva del concorso ex art. 64 per Dirigente di […]
La Scuola sperimentale di dottorato internazionale “Gran Sasso Science Institute” (GSSI), prestigioso istituto di ricerca e di alta formazione dottorale dell’INFN, è stato recentemente riconosciuto come istituto universitario a ordinamento speciale dal DL 42/2016. Il decreto legge, riguardante “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca”, […]
Lo scorso 23 marzo, la X Commissioni Attività produttive, commercio e turismo della Camera e la 10a Commissione Industria, commercio, turismo del Senato si sono espresse favorevolmente sulla nomina a Presidente ENEA dell’attuale Commissario Federico Testa. Qualche malumore si è registrato alla Camera, dove i sì alla nomina sono stati […]
Nel corso dell’audizione del 30 marzo presso la 7ª Commissione del Senato, nella quale il ministro Giannini ha anticipato gli aspetti più significativi di una ormai prossima definizione di stato giuridico dei ricercatori e tecnologi degli EPR, il Ministro ha anche comunicato che il CIPE ha approvato il nuovo Programma […]
Presso la 7ª Commissione del Senato, nella seduta del 30 marzo si è svolta l’audizione del ministro Giannini “sulla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca”. Nel corso dell’audizione il ministro ha toccato il tema dello “stato giuridico” dei ricercatori e tecnologi […]
Nella notte del 5 aprile è stato firmato all’ARAN l’ipotesi di accordo quadro con il quale vengono definiti i nuovi comparti di contrattazione e le relative aree dirigenziali che, come prescritto dalla legge n. 150/2009 (la cosiddetta “Brunetta”), sono stati ridotti da 11 a 4. Gli Enti Pubblici di Ricerca […]
Il Governo si appresta ad esercitare la delega che la legge 124/2015 gli ha attribuito per favorire e semplificare le attività degli Enti pubblici di ricerca (art. 13). Uno dei punti qualificanti della delega impegna il Governo a “garantire il recepimento della Carta europea dei ricercatori e del documento European […]
In questo numero: L’ANPRI presenta le sue proposte per l’attuazione della delega per la Semplificazione delle attività degli EPR Firmato all’ARAN l’accordo sui comparti contrattazione: la Ricerca va con Scuola, Università e AFAM Il ministro Giannini in Senato: in arrivo lo stato giuridico dei Ricercatori e Tecnologi degli EPR: soppressione […]