In occasione della riunione sindacale del 15 luglio u.s., l’amministrazione CREA ci ha fatto avere un elenco di 20 posizioni a concorso per ricercatore III Livello, nonché l’elenco dettagliato dei titoli valutabili. Le posizioni a concorso sono relative solo ad 8 dei futuri 12 centri, con alcune vistose mancanze: non […]
Archivi Mensili: Luglio 2016
È partito pochi giorni fa l’iter per l’assegnazione del FOE, il Fondo Ordinario per il finanziamento degli Enti di ricerca vigilati dal MIUR. Il ministro Stefania Giannini ha infatti firmato l’atto di trasmissione del decreto di ripartizione alle Camere per il previsto parere. Il Fondo prevede per il 2016 […]
L’ANPRI prende atto con stupore e rammarico del comunicato stampa dei presidenti degli EPR, di seguito riportato, dal quale si evince che è prevalsa ancora una volta la logica della concertazione con chi difende un sistema che mortificando la ricerca ne depotenzia il contributo alla crescita del Paese, ancora […]
Dopo il prelievo forzato effettuato alla fine di marzo di gran parte dei fondi residui di progetti di ricerca presenti nelle casse degli istituti dell’Ente (vedi ad esempio il Comunicato del 5 aprile), il CNR sottrae altri 10 milioni di euro destinati a progetti di ricerca. Si tratta, in particolare, […]
Dieci anni dopo la sentenza della Cassazione n. 11025 del 12 maggio 2006 e le prime azioni dell’ANPRI per la corretta applicazione della normativa vigente in merito all’accertamento della presenza in sede e dell’orario di lavoro dei Ricercatori e Tecnologi (R&T), anche la CGIL riconosce che, a differenza del personale […]
La Corte Costituzionale, nell’udienza del 5 luglio scorso, ha respinto le varie questioni di costituzionalità relative al contributo, che scade nel dicembre di quest’anno, sulle pensioni di importo più elevato: il prelievo è stato quindi ritenuto legittimo perché adottato in un periodo di profonda crisi. La Corte ha escluso la […]
L’ANVUR ha pubblicato nei giorni scorsi la versione integrale del Secondo Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca. Il Rapporto (di cui è disponibile anche una versione sintetica) si articola in due sezioni, una dedicata al sistema universitario, una dedicata alla ricerca. Nella prima sezione si analizzano […]
Una nota della Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione europea sull’esito del referendum britannico informa che nulla cambia per ora per quanto riguarda la partecipazione delle Istituzioni del Regno Unito a Horizon 2020. Ciò è conseguenza della conferma espressa dal comunicato del 29 giugno dei Capi di Stato o […]
Il CNR ha emesso, pochi giorni fa, 25 bandi per l’assunzione degli 82 Ricercatori di III livello assegnati all’Ente dal MIUR nell’ambito del piano straordinario di reclutamento di 215 Ricercatori presso gli Enti di ricerca vigilati dal Ministero (vedi Newsletter 5/2016). Come da noi anticipato nella Newsletter 8/2016, i concorsi […]
Il 10 giugno è stata pubblicata la Relazione della Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), esercizio 2014. Il CREA, già Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), ha assunto […]
Il 19 maggio scorso il Consiglio di Amministrazione del CNR, nell’approvare i criteri generali per l’espletamento dei futuri concorsi pubblici per Dirigente di Ricerca e Primo Ricercatore, decise anche che uno dei 14 posti per Dirigente di Ricerca previsti nel Piano Triennale 2015-2017 fosse assegnato al settore strategico dell’Ottica e/o […]
È durato pochi mesi l’incarico di Direttore Generale f.f. affidato dal CdA del CNR al dott. Massimiliano Di Bitetto, fors’anche a seguito della condanna per condotta illecita nell’affidamento di incarichi comminatagli dalla Corte dei Conti, come da noi riportato nella Newsletter 8/2016. Il CNR ha infatti, pochi giorni fa, pubblicato […]