E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo “Semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca” (n. 329) che assegna agli Enti più autonomia, maggiore flessibilità nelle procedure per le assunzioni e il compito di recepire negli Statuti e nei Regolamenti i principi della Carta Europea dei […]
Archivi Giornalieri: 24 Novembre 2016
Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN, fisico teorico e professore all’Università di Padova, è stato eletto presidente del consorzio ApPEC (Astroparticle Physics European Consortium). Ad eleggerlo sono stati i rappresentanti dei 13 Paesi membri del consorzio che riunisce le agenzie europee che finanziano la ricerca in fisica delle astroparticelle a livello nazionale, […]
Roberta Oberti, dirigente di ricerca dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (sede secondaria di Pavia), ha ricevuto dall’Accademia dei Lincei il prestigioso Premio Antonio Feltrinelli per la categoria delle Geoscienze. Il Premio le è stato consegnato dal presidente dell’Accademia, Alberto Quadrio Curzio, in occasione della cerimonia di apertura del […]
Il 16 novembre l’ASI ha pubblicato un Avviso di manifestazione d’interesse per l’individuazione di uno o più soggetti partner per la costituzione, in qualità di cofondatori, di una fondazione di partecipazione che promuova e sostenga la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, “inteso come metodologia applicata per la diffusione dell’innovazione”, […]
Il 7 novembre scorso, il Direttore Generale del MIUR, Vincenzo Di Felice, ha firmato il Decreto di ammissione a finanziamento dei progetti PRIN 2015 approvati, contenente le ripartizioni dei costi e dei contributi per singola Unità di ricerca stabilite dai coordinatori nazionali, al fine di consentire il successivo trasferimento ad […]
La rivista scientifica Nature ha pubblicato il “Nature Index 2016 Collaborations” che riporta le classifiche, relativamente al quadriennio 2012-2015, delle migliori istituzioni scientifiche al mondo per quanto riguarda le collaborazioni internazionali che danno origine a lavori pubblicati in un selezionato elenco di riviste scientifiche. Nella classifica generale, l’Istituto Nazionale di […]
Lo scorso 2 novembre la Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha pubblicato la propria Relazione sull’esercizio 2014 dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). La Corte non ha rilevato particolari criticità nella gestione dell’Ente che, dopo lo stato di commissariamento, ha visto la ricostituzione degli organi statutari, […]
13 Ricercatori e 9 Tecnologi in meno all’Istat tra il 2013 e il 2015, nel quadro di una sensibile riduzione complessiva della consistenza del personale a tempo indeterminato tra il 2013 e il 2015 (1.944 unità a fine 2013 contro le 1.896 in servizio al 31 dicembre 2015). È uno […]
Il 7 novembre 2016, a seguito delle dimissioni dei precedenti componenti, è stato completamente rinnovato il CdA del CIRA, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali. Le dimissioni erano state presentate dopo che i soci pubblici (l’Agenzia Spaziale Italiana, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Area Sviluppo Industriale di Caserta) hanno […]
Il Consiglio dei Ministri del 9 Novembre ha approvato in via definitiva la nomina di Stefano Sacchi a Presidente dell’ISFOL, facendo seguito del parere favorevole delle Commissioni parlamentari di cui abbiamo dato notizia nella Newsletter 17/2016. Il ministro del Lavoro Poletti provvederà, a breve, alla nomina degli altri due […]
L’Istat ha pubblicato lo scorso 18 novembre il proprio Rapporto su “Ricerca e sviluppo in Italia 2014-2016”. Nel 2014, la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e Università ha sfiorato i 22,3 miliardi di euro, con un significativo aumento rispetto al 2013, quando […]
La legge di Bilancio per il 2017 è all’esame in sede referente presso la V Commissione della Camera (per articolato e quadri generali riassuntivi vedi C. 4127-bis-Volume I, per gli stati di previsione dei singoli Ministeri vedi C.4127-bis-Volume II). La Commissione ha iniziato nella giornata del 20 novembre l’esame degli […]