Se da una parte, almeno nell’enunciazione, il nuovo Statuto ENEA, pubblicato l’8 marzo 2017, fa riferimento al D.Lgs 218 e alla Carta Eurpea dei Ricercatori (di cui l’ENEA è stata tra i primi firmatari) dall’altra, nello stesso Statuto, l’ENEA non prevede la presenza di una componente elettiva dei ricercatori e […]
Archivi Mensili: Maggio 2017
Dalle Commissioni parlamentari via libera alla contrattazione come fonte normativa primaria per il pubblico impiego … … un “placet” anche per la riforma del ciclo della misurazione e della valutazione della performance e il Governo vara i decreti definitivi Via libera al decreto di ripartizione del FOE 2017 Consultazione dei […]
Il 24 maggio si terrà una giornata di riflessione sul ruolo di documentazione scientifica svolto dalla Biblioteca Centrale del CNR al servizio della ricerca, e sulle trasformazioni in atto attraverso l’uso della Rete. Presso le Sale A e B della Biblioteca è inoltre allestita una mostra che ripercorre le tappe […]
Una nota del MIUR del 12 aprile comunica il raggiungimento a Bruxelles di un accordo fra Parlamento europeo e Consiglio europeo, supportati dalla Commissione Europea, per la creazione dell’Agenzia per l’attuazione del programma PRIMA, Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area. Il programma, nei prossimi dieci anni, svilupperà […]
Proseguono le vicende giudiziarie sui fatti denunciati dalla trasmissione Report (Newsletter 7/2017). Sono stati emessi dalla Procura di Napoli sette avvisi di garanzia con ipotesi di reato gravi, come peculato e associazione a delinquere. Il Presidente del CNR, attraverso una dichiarazione trasmessa dall’Ufficio stampa dell’Ente il 18 maggio, risponde a […]
Il 4 maggio 2017 il CNR ha istituito una ”Commissione di studio per l’efficienza e la trasparenza delle procedure amministrative del CNR” allo scopo di coadiuvare il Presidente “nell’individuazione delle soluzioni più opportune per assicurare l’efficienza e la trasparenza delle procedure amministrative” del CNR, “nel pieno rispetto degli accertamenti da […]
La Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha pubblicato la propria relazione sull’esercizio 2015 del CNR. Molte le osservazioni della Corte, fra cui si segnalano quelle più direttamente legate alla condizione del personale. La Corte in particolare rileva: Una forte riduzione del personale, in particolare i profili […]
Con l’insediamento dell’ing. Pireluigi Pirrelli, il 28 aprile 2017, alla Direzione Generale giunge a compimento il processo di rinnovo dei vertici del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Pirrelli, come il Presidente del CIRA, Claudio Rovai, nominato dai soci pubblici il 7 novembre 2016, proviene dalla controllata ASI ELV s.p.a. (70% […]
Lo scorso 3 maggio si è svolta, presso la 7ª Commissione del Senato, l’interrogazione n. 3-03629 della senatrice Blundo (M5S) e altri senatori al Ministro IUR sull’operato dell’INGV in Val d’Agri, nell’Appennino lucano. L’interrogazione esprimeva perplessità su un accordo operativo tra il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Basilicata e […]
Arrivano le prime reazioni al nuovo Statuto approvato dagli organi di vertice della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli (Newsletter 7/2017). Il 15 maggio un nutrito gruppo di ricercatori e tecnologi (circa il 70% dei R&T a tempo indeterminato) ha, infatti, inviato una lettera al Presidente della SZN, e per […]
La 10ª Commissione – Industria – del Senato ha concluso lo scorso 27 aprile l’esame congiunto dei disegni di legge 1110, 1410 e 1544, sulle politiche spaziali ed aerospaziali, e sull’organizzazione e il funzionamento dell’ASI. È stato conferito il mandato ai relatori, sen. Pelino e sen. Tomaselli, a riferire favorevolmente […]
L’ANPRI nei vari comunicati del 3 e del 9 marzo aveva già evidenziato come l’ENEA avesse completamente disatteso quanto disposto dal D.lgs del 25 novembre 2016, n. 218, art. 2, comma 1 lettera n), laddove tra i diritti dei ricercatori e tecnologi è indicato chiaramente quello ad avere una propria […]