Nella prossima manovra di bilancio più soldi (sempre pochi) per i rinnovi contrattuali Sottoscritta l’ipotesi di nuovo accordo quadro sulle prerogative sindacali Applicazione anticipo di fascia al CNR: conti da rifare per ricercatori e tecnologi? Concorsi art. 15 CNR: la storia infinita continua CNR: nuovi criteri per il reclutamento […]
Archivi Giornalieri: 29 Settembre 2017
Il 29 settembre 2017 torna la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Quest’anno la Notte dei ricercatori coinvolgerà contemporaneamente circa 300 città d’Europa e 52 città italiane. L’Italia sarà ancora tra […]
Con la chiusura delle call 2016, Horizon 2020 è arrivato al terzo anno compiuto di attività ed è tempo di primi bilanci, utili per individuare eventuali correttivi per il quadriennio 2017-2020 e ottenere prime indicazioni sulla predisposizione del prossimo Programma Quadro. Alla fine del 2016 la Commissione Europea ha avviato […]
Mercoledì 6 settembre si è svolta, presso la Commissione Lavoro pubblico e privato (XI) della Camera l’Interrogazione 5-12010, presentata dall’on.le Miccoli (PD), Attività dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) e stabilizzazione del personale con contratto a tempo determinato impiegato dal medesimo Istituto, indirizzata al Ministro del lavoro e […]
Il 12 settembre in ENEA si sono tenute le elezioni dei rappresentanti al CTS dei R&T e il 20 settembre 2017 con apposita circolare l’ENEA ha comunicato il nominativo degli eletti al Comitato Tecnico Scientifico, in rappresentanza dei R&T, esplicitando anche il numero di preferenze ottenute dai singoli candidati. Si […]
Il Consiglio dell’Istat ha approvato il primo Statuto dell’ente, che stabilisce i principi e le regole fondamentali in materia di organizzazione e funzionamento dell’Istituto. Lo Statuto sarà poi integrato con i regolamenti di organizzazione, del personale e di amministrazione, finanza e contabilità che disciplineranno in dettaglio le singole materie. Lo […]
È stato trasmesso al MIUR il nuovo statuto dell’INAF, il cui scopo è quello di “offrire una maggiore partecipazione e condivisione alla comunità“, come affermato dalla lettera del Presidente del 14/7/2017. Lo statuto è stato costruito seguendo i seguenti principi ispiratori: 1. le scelte di indirizzo degli Organi di vertice […]
Ieri si sono concluse le votazioni per eleggere i rappresentanti di Ricercatori e Tecnologi nel Consiglio di amministrazione e nel Consiglio scientifico del CREA. Hanno avuto diritto al voto, secondo il regolamento, anche i Ricercatori e Tecnologi a tempo determinato. Nel CdA è risultato eletto Domenico Perrone, primo tecnologo presso […]
Il CdA del CREA, constatato il silenzio-assenso da parte del ministero vigilante, nella seduta del 22/9/2017 ha approvato definitivamente il nuovo Statuto dell‘Ente (http://sito.entecra.it/portale/public/documenti/statuto_crea_delibera_22_settembre_2017_n_35.zip), che recepisce quanto previsto dal decreto legislativo 218/2016. In particolare, per quanto riguarda la partecipazione elettiva di ricercatori e tecnologi nell’organo di governo dell’Ente, l’articolo 5 […]
Prima della pausa estiva, le Commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato hanno formulato i propri pareri sullo Schema di decreto ministeriale recante approvazione del piano di ricerca straordinario per lo sviluppo di un sistema informatico integrato di trasferimento tecnologico, analisi e monitoraggio delle produzioni agricole attraverso strumenti di sensoristica, […]
Il Nuovo Testo Unico del Pubblico impiego e le modifiche introdotte dalla riforma Madia (D.Lgs. 17/2017), in particolare l’art. 20 riguardante il “Superamento del precariato nella Pubblica Amministrazione”, non trovano ancora al CNR un terreno di confronto proficuo tra sindacati e amministrazione per la loro concreta attuazione. In questa fase […]
Continua la deriva verticistica al CNR che sembra, paradossalmente, essersi rafforzata dopo l’entrata in vigore del D.lgs. n. 218/2016 e, in particolare dell’art. 2, le cui disposizioni tutti i ricercatori e tecnologi attendono di vedere concretizzate in “forme di partecipazione di ricercatori e tecnologi alle fasi decisionali per la programmazione […]