Il 30 maggio scorso è stato consegnato al Dott. Nicola Veronese (https://pure.unipa.it/it/persons/nicola-veronese ) il Premio “Vincenza Celluprica”, X Edizione – 2021, intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e […]
Archivi Mensili: Giugno 2022
È stato compiuto da poco un ulteriore balzo in avanti nel campo delle tecnologie multidisciplinari che mirano al raggiungimento e al mantenimento della “supremazia” quantistica. Essa consisterebbe nel progettare, sviluppare, realizzare e aggiornare continuamente sistemi di calcolo avveniristici in grado di sfruttare sempre meglio le affascinanti, e ancora in gran […]
Il prossimo 22 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore”… “La professione di ricercatore EPR in bilico tra legge e contratto ”, introdotto da Liana Verzicco e seguito da una tavola rotonda aperta che […]
Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, e proseguiranno, 22 giugno 2022, gli InANPRI che potrete vedere, per chi è stato impegnato nelle date indicate, o potrete rivedere, per chi vuole […]
Il prossimo 10 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il tema “CCNL o norme si stato giuridico per la professione di ricercatore e tecnologo?”, introdotto da Nicola Fantini e seguito da una tavola […]
Al link https://www.youtube.com/watch?v=K0FCGSa_aMo è disponibile la registrazione video dell’incontro del 30 maggio “La strana storia dello status di ricercatore negli EPR”. A breve sarà disponibile anche la registrazione dell’incontro del 7 giugno “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”.
Il prossimo 7 giugno 2022 (ore 15:30) proseguiamo, ovviamente aperti a tutti, gli “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il secondo tema trattato sarà “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”, introdotto da Gianpaolo Pulcini e seguito da una tavola rotonda […]
Da oggi saremo presenti anche su Telegram. Una volta installata l’applicazione, basterà iscriversi al canale http://t.me/ANPRI_ricerca per iscriversi al canale dove verranno notificate in tempo reale le novità sul sito.