• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Passa al contenuto
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri
  • Search
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri

Premio Celluprica 2022

L’Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca (ANPRI) bandisce l’undicesima edizione del Premio intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel ...

Leggi »

il prossimo e i successivi …InANPRI

Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7,10 e 22 giugno 2022, proseguiranno…

Leggi »

Organigramma 2020-2024

Il funzionamento dell’ANPRI è affidato ad Organi statutari: il Presidente (legale rapresentante), il Consiglio Direttivo (con carattere esecutivo), l’Assemblea dei soci. Di seguito le cariche ...

Leggi »

Da oggi è attiva la condivisione degli articoli del nostro sito con il nostro profilo Linkedin https://www.linkedin.com/in/anpri-associazione-per-la-ricerca-225785243/ In particolare, incoraggiamo i visitatori che volessero commentare o approfondire le tematiche dei nostri articoli, a farlo nel corrispondente post su Linkedin nell’ottica di una maggiore interazione con il nostro pubblico.

ANPRI è ora presente anche su Linkedin

Il grafene, quello straordinario reticolo bidimensionale di carbonio, considerato da molti scienziati come il materiale delle “meraviglie”, opportunamente abbinato alla perovskite, un materiale ceramico ad alte prestazioni, potrebbe rivoluzione il settore dei pannelli fotovoltaici, rendendoli, al tempo stesso, più economici e più ecosostenibili, rispetto a quelli commerciali a base di […]

Celle solari smart al grafene

Il 30 maggio scorso è stato consegnato al Dott. Nicola Veronese (https://pure.unipa.it/it/persons/nicola-veronese ) il Premio “Vincenza Celluprica”, X Edizione – 2021, intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e […]

Conferito il Premio Celluprica 2021 e prossima pubblicazione del Bando …

È stato compiuto da poco un ulteriore balzo in avanti nel campo delle tecnologie multidisciplinari che mirano al raggiungimento e al mantenimento della “supremazia” quantistica. Essa consisterebbe nel progettare, sviluppare, realizzare e aggiornare continuamente sistemi di calcolo avveniristici in grado di sfruttare sempre meglio le affascinanti, e ancora in gran […]

Borealis – Il Supercomputer Quantistico “Supremo”

Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, proseguiranno il 22 giugno 2022 e ….

il prossimo e i successivi …InANPRI

Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, e proseguiranno, 22 giugno 2022, gli InANPRI che potrete vedere, per chi è stato impegnato nelle date indicate, o potrete rivedere, per chi vuole […]

InANPRI…aperti a TUTTI

Da oggi saremo presenti anche su Telegram. Una volta installata l’applicazione, basterà iscriversi al canale http://t.me/ANPRI_ricerca per iscriversi al canale dove verranno notificate in tempo reale le novità sul sito.

ANPRI ora è su Telegram!

Cari lettori, è online il n. 3/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci G. Gullà, R. Palaia – La scienza e la ricerca di fronte alle attuali emergenze. M. Maganelli, A. Soldati, M. Dalboni, S. Ramakrishna – Covid-19 Impact on Energy Uses and the Need for an Energy […]

È online il n. 3/2021 di ANALYSIS

Dalla scienza dei materiali e più precisamente dalla conoscenza dei processi chimici e fisici di una particolare classe di polimeri, quelli termoplastici, arriva un’innovativa soluzione per preparare una delle pietanze più diffuse e apprezzate al mondo, la pizza leggera, croccate e squisita come da tradizione, senza ricorrere al lievito che […]

Dalla fisica dei polimeri la pizza senza lievito

L’azienda australiana Synchron, spin-off dell’Università di Melbourne, ha progettato e realizzato l’innovativa interfaccia endovascolare cervello-computer denominata “Stentrode” e recentemente ha completato con successo il primo esperimento di invio con il solo ausilio del pensiero di un tweet social da parte del sessantaduenne Philipp O’Keefe paralizzato a causa di una grave […]

Inviato il primo messaggio social solo con il pensiero

Vi segnaliamo che è stata spostata al 17 giugno prossimo (2022) la giornata in onore di Bruno Betrò, illustre Socio ANPRI e attuale componente del Consiglio Direttivo, organizzata da un gruppo di colleghi. Vi consigliamo di non perdere questo appuntamento per fare un …ripasso di quanto di interessante ha prodotto […]

Aggiornamenti riguardo la Conferenza in onore di Bruno Betrò (70+1…)

Cari lettori, è online il n. 2/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci Iniziamo dall’ interessante colloquio tra il giornalista Francesco Suman e Ugo Amaldi sul tema particolarmente attuale riguardante il PNRR: SPARISCE IL PIANO AMALDI PER LA RICERCA. ORA SI GUARDA ALLA LEGGE DI BILANCIO a seguire […]

È online il n. 2/2021 di ANALYSIS

Leggi Analysis


Analysis è un periodico di opinione, cultura e politica scientifica. Tutti coloro che lavorano nella e per la ricerca devono contribuire, con le proprie idee, proposte, critiche, alla crescita della ricerca.

Soci istituzionali

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 36
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti
ANPRI
Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
Via Tortona 16
00183 Roma
Tel. 06.7012666
mail: anpri@anpri.it
web: www.anpri.it
C.F.: 97148500586
Chi siamo
Presentazione
Statuto
Organigramma 2020-2024
Profili dei membri del Consiglio Direttivo
Precedenti cariche 1986-2020
Affiliazioni

ANPRI è affiliata CIDA

CIDA

© 2022 Anpri – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr