-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 3 giorni fa
CAMBIO di DATA x Un'occasione per confrontare il vostro punto di vista e generare una riflessione (vera) riguardo una possibile ed innovativa struttura di governo degli Enti Pubblici di Ricerca.
Introdurrà il tema Roberto Palaia e poi avrete modo di contribuire a costruire un percorso condiviso per orientare in maniera efficace un […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 1 settimana fa
…riprendiamo gli InANPRI: rendetevi liberi 😉
Come leggete nella locandina, il 12 ottobre prossimo, dalle 15:30 alle 17:30, Andrea MASTELLONE illustrerà i contenuti e la …filosofia della pagina […]
-
Guido Saccone ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 3 settimane fa
Robot senza cervello
Il gruppo di ricercatori di Jie Yin della North Carolina State University negli U.S.A. ha recentemente pubblicato sulla rivista Science un esperimento […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 5 mesi, 1 settimana fa
…un ruolo per Ricercatori e Tecnologi nei Consigli Scientifici di Dipartimento del CNR e …non solo
…l’esperienza di Piergiuseppe De Berardinis stimola un’interessante discussione per utilizzare con maggiore efficacia gli …strumenti normativi di […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 5 mesi, 1 settimana fa
InANPRI discute di …ScienceEurope e altro…
…il 13 giugno 2023 Maria Paola Lombardo ha introdotto con la sua relazione… ANPRIJun23_MpLDownload …una discussione interessante che, se […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 5 mesi, 3 settimane fa
…per il 27 giugno prossimo liberati da altri impegni, c'è un nuovo InANPRI…
…potrai ascoltare l’esperienza di un Collega che ha partecipato ai lavoro di un importante Organo di consulenza scientifica del CNR e partecipare […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
…si aggiunge una nuova data al calendario 2023 degli InANPRI…
Il 27 giugno prossimo Piergiuseppe De Bernardinis racconterà la sua esperienza …alla ricerca di un ruolo per rappresentanti di Ricercatori e Tecnologi nei Consigli Scientifici di Dipartimento del CNR.
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
…perché non sia solo un’attestazione formale il riconoscimento dell’importanza strategica della Ricerca…
…è tempo di passare dalle parole ai fatti integrando e rendendo esigibili alle Comunità interessate gli elementi di stato giuridico contenute nel D.l […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
…in arrivo il prossimo InANPRI del 13 giugno 2023
ScienceEurope è l’associazione che rappresenta le principali organizzazioni di ricerca pubblica in Europa. Si descriverà la componente tedesca di ScienceEurope confrontandola con quella italiana.
-
Guido Saccone ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
Il ruolo del ricercatore nella nuova esplosione dell'intelligenza artificiale: verso la scoperta dell'AGI (Artificial General Intelligence) passando per ChatGPT
A cura di Giorgio Luciano (CNR/SCITEC) Chi ha usato i Language Large Models grazie ai bot di intelligenza artificiale ha avuto occasione di vedere […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
…consegnato a E.M. Longo il Premio Celluprica 2022
Il 25 maggio Enrico Mincione, vedovo della compianta Vincenza Celluprica, ha consegnato il premio relativo all’anno 2002 dedicato alla memoria di […]
-
Andrea Mastellone ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa
Analysis n.1 2023
Prima che il grande caldo vi spinga verso mete piacevoli e rilassanti ecco a Voi le ultime novità da leggere, appena sfornate nel primo numero del […]
-
Guido Saccone ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 1 settimana fa
Realizzato il gemello digitale del cuore
I progressi nel campo della meccanica dei muscoli, della fluidodinamica dei liquidi biologici e delle stimolazioni elettriche dei tessuti umani sono giunti […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa
Premio Celluprica 2023
L’Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca (ANPRI) bandisce per il 2023 la dodicesima edizione del Premio intitolato alla memoria della […]
-
Guido Saccone ha scritto un nuovo articolo 7 mesi, 1 settimana fa
Il "viaggio" continua ancora
Lo straordinario viaggio della sonda spaziale Voyager 2 continuerà fino al 2026 e forse anche oltre. Si tratta dell’incredibile missione della pi […]
-
Guido Saccone ha scritto un nuovo articolo 7 mesi, 2 settimane fa
È italiano il primo robot-seme
Progettato e realizzato dal gruppo di Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano Tecnologie il primo dimostratore di robot-seme. Questo particolare d […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 8 mesi, 3 settimane fa
<strong>Aggiudicato il Premio Celluprica 2022 a Emanuele Longo …</strong>
…assegnista di ricerca post-dottorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) Unità di Ag […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 9 mesi, 3 settimane fa
…non c’è 2 senza 3!!!
Con la sentenza del 4 aprile 2018, accogliendo il ricorso dell’ANPRI e di quindici ricercatori ENEA contro l’ENEA, il MISE e il MEF, il TAR del Laz […]
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 10 mesi fa
…10 febbraio 2023 …le ragazze e le donne nella scienza…
…se ne parla in occasione della Giornata Internazionale nell’Aula La Ginestra – Dipartimento di Chimica – Università la Sapienza …anche in streaming …
-
Giovanni Gullà ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa
…nel numero di novembre della rivista di FEDERMANAGER, dedicato all’Assemblea CIDA 2022, nella sezione 14 “Formati alla direzione” si trovano interessanti azioni proposte da CIDA per superare i …limiti […]
- Carica di più