Cari lettori, è online il n. 1/2022 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci G. Gullà, R. Palaia – Presentazione P. Saraceno – Africa, un continente problematico F. Pavese – I dati riguardanti la crisi climatica: dubbi e incertezze che richiedono un’analisi basata sulla scienza delle misure R. Palaia […]
Andrea Mastellone
Da oggi è attiva la condivisione degli articoli del nostro sito con il nostro profilo Linkedin https://www.linkedin.com/in/anpri-associazione-per-la-ricerca-225785243/ In particolare, incoraggiamo i visitatori che volessero commentare o approfondire le tematiche dei nostri articoli, a farlo nel corrispondente post su Linkedin nell’ottica di una maggiore interazione con il nostro pubblico.
Il prossimo 22 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore”… “La professione di ricercatore EPR in bilico tra legge e contratto ”, introdotto da Liana Verzicco e seguito da una tavola rotonda aperta che […]
Il prossimo 10 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il tema “CCNL o norme si stato giuridico per la professione di ricercatore e tecnologo?”, introdotto da Nicola Fantini e seguito da una tavola […]
Al link https://www.youtube.com/watch?v=K0FCGSa_aMo è disponibile la registrazione video dell’incontro del 30 maggio “La strana storia dello status di ricercatore negli EPR”. A breve sarà disponibile anche la registrazione dell’incontro del 7 giugno “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”.
Il prossimo 7 giugno 2022 (ore 15:30) proseguiamo, ovviamente aperti a tutti, gli “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il secondo tema trattato sarà “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”, introdotto da Gianpaolo Pulcini e seguito da una tavola rotonda […]
Da oggi saremo presenti anche su Telegram. Una volta installata l’applicazione, basterà iscriversi al canale http://t.me/ANPRI_ricerca per iscriversi al canale dove verranno notificate in tempo reale le novità sul sito.
Il prossimo 30 maggio 2022 (ore 14:30) iniziano, aperti a tutti, gli “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il primo tema trattato sarà “La strana storia dello status di ricercatore negli EPR”, introdotto da Bruno Betrò e seguito da una tavola rotonda aperta. Nel corso dell’evento […]
Cari lettori, è online il n. 3/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci G. Gullà, R. Palaia – La scienza e la ricerca di fronte alle attuali emergenze. M. Maganelli, A. Soldati, M. Dalboni, S. Ramakrishna – Covid-19 Impact on Energy Uses and the Need for an Energy […]
Cari lettori, è online il n. 2/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci Iniziamo dall’ interessante colloquio tra il giornalista Francesco Suman e Ugo Amaldi sul tema particolarmente attuale riguardante il PNRR: SPARISCE IL PIANO AMALDI PER LA RICERCA. ORA SI GUARDA ALLA LEGGE DI BILANCIO a seguire […]