Il 20 maggio il Senato ha approvato, con un solo voto contrario, il DDL 998 che, tra l’altro, equipara l’agricoltura biodinamica all’agricoltura biologica e prevede finanziamenti pubblici per entrambe. L’agricoltura biodinamica, che non ha alcun fondamento scientifico, è nata un secolo fa dalle idee esoteriche di Rudolf Steiner, basate su […]
Guido Saccone
Il gruppo di ricerca coordinato da Chun-Long Chen del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) in collaborazione con la Washington State University ha recentemente sviluppato un nuovo ed eccezionale materiale, nanotecnologico e ibrido tra il mondo organico e quello inorganico. Si tratta di un innovativo nano-cristallo estremamente robusto e versatile, oltretutto […]
Compiuto un significativo passo in avanti nelle tecnologie di rigenerazione dei tessuti biologici. Infatti, il gruppo di ricerca, coordinato da Shamik Masharack dell’Università di Stanford assistito anche da quella di New York è riuscito a riprogrammare geneticamente alcune cellule dei tessuti connettivi della pelle umana. La tecnica consiste nell’inibire la […]
I ricercatori del Bacterial Energy Metabolism Lab, coordinato da Ines Cardoso Pereira dell’Istituto di Tecnologia Chimica e Biologica Antonio Xavier della Nuova Università di Lisbona hanno recentemente trasformato alcuni batteri non foto-sintetici, come il Desulfovibrio desulfuricans, il Citrobacter freundii ela Shewanella oneidensis, in innovativi sistemi bioibridi. In questo modo, è […]
Le celle fotovoltaiche sono dispositivi opto-elettronici che convertono l’energia della luce solare incidente in corrente elettrica. I modelli convenzionali sono formati da pannelli di peso non indifferente, costituiti da lamine di materiali semiconduttori come il silicio e richiedono alte temperature e quindi elevate energie per poter essere fabbricati. È possibile, […]
L’obiettivo del progetto europeo I-Seed concepito dal gruppo di ricerca coordinato da Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia e che comprende anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IIA è lo studio e lo sviluppo di due prototipi di robot […]
Il 18 febbraio di quest’anno il rover americano Perseverance della National Aeronautics and Space Administration – NASA ha raggiunto con pieno successo il cratere Jazero su Marte dopo un viaggio interplanetario di oltre sei mesi iniziato il 30 luglio del 2020 dalla base di lancio di Cape Canaveral in Florida […]
In questo periodo, tristemente contrassegnato, a livello mondiale, da una terribile pandemia, siamo abituati a pensare ai virus solo come pericolosi agenti patogeni, capaci di scatenare malattie debilitanti e gravi, se non addirittura mortali. Invece, il gruppo dei ricercatori, coordinato da Nicola Zambrano del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie […]
Ad oggi, il trasporto aereo di passeggeri e merci è responsabile di circa il 12% delle emissioni totali di anidride carbonica nell’atmosfera e della conseguente crisi climatica, associata al riscaldamento globale. In campo aeronautico, l’uso di batterie elettriche è molto più impegnativo rispetto al settore automobilistico a causa di più […]
Le barriere coralline e i fondali marini sono importanti indicatori dello stato di salute ambientale del fragile ecosistema subacqueo del nostro pianeta. In futuro sarà possibile monitorarli, anche a grande profondità, in maniera sicura ed efficiente, ricorrendo a banchi di speciali pesci robot, chiamati Bluebot. I primi prototipi sono stati […]
Recentemente il gruppo di ricerca coordinato dal Proff. Pirangelo Metrangolo, Giuseppe Resnati e Giancarlo Terraneo del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano è riuscito a realizzare per la prima volta in laboratorio e a spiegare teoricamente i singoli passaggi della meccanosintesi, ovvero l’assemblaggio […]
Il gruppo di ricerca del Prof. Panagiotis Spentzouris del Fermi National Accelerator Laboratory negli Stati Uniti d’America in collaborazione con l’Università di Chicago ha completato con successo un esperimento di notevole importanza per la realizzazione di una rete internet quantistica. Gli scienziati sono riusciti a trasferire con un’efficienza del 90% […]