PREMIO “VINCENZA CELLUPRICA”
XII Edizione – 2023
Art. 1. Scopo del Premio
L’Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca (ANPRI) bandisce l’undicesima edizione del Premio intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e figura di primissimo piano nel sostenerne e promuoverne gli ideali.
Il Premio intende offrire un riconoscimento a giovani dottori o dottorandi che nello svolgimento della tesi di dottorato abbiano conseguito risultati di ricerca di particolare valore ed originalità.
L’ammontare del premio è pari a 3.000 Euro.
Art. 2. Ammissione al Premio – Edizione 2023
Alla Edizione 2023 del Premio possono partecipare quanti abbiano i seguenti requisiti:
- abbiano conseguito alla data di presentazione della domanda il titolo di Dottore di Ricerca, da non più di 5 anni, oppure dottorandi che abbiano già formalmente consegnato la tesi di dottorato;
- abbiano svolto il corso di dottorato presso una Università italiana;
- abbiano conseguito nel lavoro di tesi risultati di ricerca significativi in relazione ad una delle tematiche di seguito indicate, ivi compresi i rispettivi aspetti antropologici, etici, filosofici, politici e sociali: previsione, prevenzione e gestione delle pandemie; fonti energetiche sostenibili; cambiamenti climatici e eco-sostenibilità; rischi naturali; IA e quantum computing.
Costituirà titolo preferenziale la collaborazione con istituzioni di ricerca pubblica o a significativo finanziamento pubblico (Enti Pubblici di Ricerca di cui all’art. 1 del D.lgs. n. 218/2016, Università, Fondazioni, IRCCS), autodichiarata nel curriculum.
Art. 3. Modalità di partecipazione
Le candidature al Premio devono essere inviate esclusivamente per via telematica accedendo alla pagina https://www.anpri.it/bandi/premiocelluprica2023, corredate della seguente documentazione in lingua italiana o inglese:
- una illustrazione in stile divulgativo, dell’importanza e dell’impatto della ricerca, di lunghezza non superiore a 500 parole;
- una copia pdf della tesi di dottorato;
- il CV del/la candidato/a con indicazione dei propri recapiti e delle eventuali collaborazioni in corso di cui all’art. 2;
- copia di un documento d’identità;
- per i dottori di ricerca, copia del diploma di dottorato se già disponibile oppure autocertificazione del suo conseguimento;
- per i dottorandi, ricevuta della consegna della tesi o autocertificazione di avvenuta consegna, con relativa data, della tesi di dottorato.
Art. 4. Obblighi dei partecipanti
Con il semplice invio della documentazione sopra descritta, i partecipanti si assumono, in caso di vincita, pena la decadenza, i seguenti obblighi:
- partecipare direttamente e personalmente alla Cerimonia di Premiazione, che si terrà in luogo e in giorno che saranno tempestivamente comunicati. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del vincitore. Durante la Cerimonia di Premiazione il vincitore esporrà sinteticamente obiettivi, metodo e conclusioni della ricerca e riceverà personalmente il premio;
- autorizzare l’ANPRI alla diffusione della sola illustrazione divulgativa allo scopo di promuovere il Premio;
- autorizzare l’ANPRI ad inserire nome e cognome del candidato, nonché l’illustrazione divulgativa, nella banca dati dei premi assegnati e sul sito internet dell’Associazione;
- accettare tutte le norme e le procedure esposte in questo Bando, quale condizione essenziale per la partecipazione al Premio.
Con l’inoltro della domanda, ciascun/a candidato/a autorizza espressamente l’ANPRI al trattamento e alla tutela dei dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D.lgs n. 196/2003 (Codice Privacy), aggiornamento informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25/05/2018. L’ANPRI garantisce che tali dati saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento degli adempimenti inerenti alla undicesima edizione del “Premio Vincenza Celluprica” e trattati in base al su citato regolamento dell’Unione Europea in materia di tratta-mento dei dati personali, pertanto non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo, fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3. Titolare del trattamento è l’ANPRI nella persona del suo legale rappresentante.
Art. 5. Commissione Giudicante
La Commissione Giudicante del Premio è composta dal Presidente ANPRI, che la presiede, e da qualificati esperti, autonomamente e liberamente scelti dall’ANPRI in numero compreso tra tre e cinque.
La Commissione riceve la documentazione presentata da ciascun/a candidato/a, ne analizza i contenuti di merito e valuta e decide la ricerca da premiare, su proposta del Presidente e tramite libero dibattito. Il Presidente proclama quindi il vincitore e provvede ad effettuare la comunicazione ufficiale.
Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
Le modalità di discussione interne alla Commissione per la scelta del vincitore sono autonomamente decise dalla Commissione ed egualmente insindacabili.
Art. 6. Mancata assegnazione del Premio
La Commissione Giudicante si riserva il diritto di non assegnare il premio se, a suo insindacabile giudizio, non venga raggiunto un adeguato livello qualitativo o comunque nessuna delle ricerche sia ritenuta conforme alle finalità del bando.
Art. 7. Modalità di comunicazione dell’avvenuta vincita
Il vincitore verrà informato dell’assegnazione del Premio con comunicazione da parte dell’ANPRI ai recapiti dichiarati nel CV presentato.