Il 25 maggio Enrico Mincione, vedovo della compianta Vincenza Celluprica, ha consegnato il premio relativo all’anno 2002 dedicato alla memoria di Enza. La cerimonia, che si è svolta in apertura dell’InANPRI (…avvio alle attività seminariali previste per il 2023), è stata preceduta dalla presentazione del lavoro premiato. Chi non ha […]
000_Notizie
Prima che il grande caldo vi spinga verso mete piacevoli e rilassanti ecco a Voi le ultime novità da leggere, appena sfornate nel primo numero del 2023 della nostra Rivista che, comunque, non dimenticate di portare con voi in vacanza per una rilettura più …attenta 😉 Di seguito una descrizione […]
…assegnista di ricerca post-dottorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) Unità di Agrate Brianza), Laurea in Fisica con lode nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dottore di ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali nella stessa università nel 2021, svolge attività […]
Con la sentenza del 4 aprile 2018, accogliendo il ricorso dell’ANPRI e di quindici ricercatori ENEA contro l’ENEA, il MISE e il MEF, il TAR del Lazio annullava in parte qua lo statuto dell’ENEA (nella parte in cui non prevede una rappresentanza elettiva dei ricercatori e dei tecnologi all’interno del […]
…se ne parla in occasione della Giornata Internazionale nell’Aula La Ginestra – Dipartimento di Chimica – Università la Sapienza …anche in streaming …
…nel numero di novembre della rivista di FEDERMANAGER, dedicato all’Assemblea CIDA 2022, nella sezione 14 “Formati alla direzione” si trovano interessanti azioni proposte da CIDA per superare i …limiti che vincolano il settore della ricerca: Realizzare una significativa immissione di giovani nelle università e negli enti di ricerca. Rifinanziare il […]
…potete raggiungere Analysis n. 2/2022 da (www.anpri.it) e (http://www.analysis-online.net/). Ecco gli articoli, che riferiscono di alcuni degli InANPRI tenuti sino ad ora, che troverete: Indice R. Palaia, G. Gullà: PUNTO DI SVOLTA? B. Betrò: LA STRANA STORIA DELLO STATUS DI RICERCATORE NEGLI EPR DAL PARASTATO AL D.LGS. N. 218/2016 E. Reale: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEGLI […]
…trovate il pdf della presentazione che ha introdotto il tema, illustrata da Emanuela Reale, al link a seguire… …al link https://youtu.be/IEfIyXU_NSc …. trovate lo streaming dell’InANPRI del 26 ottobre e …navigando anche quelli dei precedenti InANPRI.
Alla vigilia delle elezioni politiche l’ANPRI ritiene opportuno ricordare alcuni aspetti che caratterizzano il Sistema della ricerca italiana; abbiamo alle spalle un periodo molto pesante segnato dalla pandemia da Covid19 che ha posto tutti di fronte a scelte inedite. La risposta venuta dall’Europa alla crisi planetaria che si è determinata […]
Il 30 maggio scorso è stato consegnato al Dott. Nicola Veronese (https://pure.unipa.it/it/persons/nicola-veronese ) il Premio “Vincenza Celluprica”, X Edizione – 2021, intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e […]
Vi segnaliamo che è stata spostata al 17 giugno prossimo (2022) la giornata in onore di Bruno Betrò, illustre Socio ANPRI e attuale componente del Consiglio Direttivo, organizzata da un gruppo di colleghi. Vi consigliamo di non perdere questo appuntamento per fare un …ripasso di quanto di interessante ha prodotto […]
ANPRI porge a tutti i …frequentatori di questa pagina Web i migliori Auguri per il Natale …trascorso e per un prospero e …sano 2022, appena arrivato. Il lavoro di elaborazione e proposta che da molti anni ANPRI svolge con continuità ha dato nel tempo frutti interessanti, sebbene non definitivi. Gli […]