Vi segnaliamo che è stata spostata al 17 giugno prossimo (2022) la giornata in onore di Bruno Betrò, illustre Socio ANPRI e attuale componente del Consiglio Direttivo, organizzata da un gruppo di colleghi. Vi consigliamo di non perdere questo appuntamento per fare un …ripasso di quanto di interessante ha prodotto […]
000_Notizie
ANPRI porge a tutti i …frequentatori di questa pagina Web i migliori Auguri per il Natale …trascorso e per un prospero e …sano 2022, appena arrivato. Il lavoro di elaborazione e proposta che da molti anni ANPRI svolge con continuità ha dato nel tempo frutti interessanti, sebbene non definitivi. Gli […]
…è quanto chiedono ANPRI e FGU-DR-ANPRI nella lettera aperta-appello inviata alle Commissioni che hanno seguito il DdL 2285 che, ricordiamo, riguarda il pre-ruolo e il reclutamento negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR). Alla lettera aperta-appello viene allegato un corposo elenco di emendamenti dove sono suggerite le parti da cassare e […]
Dal 2 novembre si riprende (quasi) con il lavoro pre-Covid19. Qualcosa potrebbe però cambiare per ricercatori e tecnologi che, responsabilmente, in diversi enti (quasi in tutti) hanno accettato una riduzione (temporanea) di importanti diritti con il “lavoro agile in emergenza”. Adesso si vorrebbe riproporre anche per ricercatori e tecnologi come […]
Il raffronto del testo in esame presso la 7^ Commissione del Senato e degli emendamenti proposti dai Senatori della 7^ Commissione del Senato, tra cui i due proposti dal relatore (molto probabilmente quelli che passeranno con qualche aggiustamento minore),… …dimostra che quelli indispensabili sono gli emendamenti proposti dall’ANPRI. … Quello […]
Pur manifestando apprezzamento per la sensibilità dimostrata dai Senatori Componenti la 7^ Commissione nell’affrontare nel D.d.L. n. 2285 aspetti essenziali per i ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) ha ritenuto di dover proporre interventi su alcuni punti del Disegno di Legge e, […]
Con l’intenzione di fornire un contributo alle attività di competenza riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo inviato della Ministra UR il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ ). Proseguite nel sostegno al documento ANPRI “Reclutamento e progressione di carriera […]
Con l’intenzione di fornire un contributo alle attività della VII Commissione permanente della Camera riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo inviato alla Presidente e per il Suo tramite ai Componenti la Commissione il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ […]
Con l’intenzione di fornire un contributo propositivo al lavoro che la 7^ Commissione permanente del Senato sta svolgendo riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo portato all’attenzione dell’Ufficio di Presidenza il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ ). Sostenete il […]
La ricerca riveste un ruolo essenziale per lo sviluppo sostenibile del Paese e il capitale umano rappresentato dai ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) ne costituisce una componente determinante. Il reclutamento e la carriera dei ricercatori EPR, affidati attualmente alla disponibilità di risorse del momento e a procedure ormai […]
Il piano per la ripresa dell’Unione Europea (Next Generation EU) e la sua attuazione in Italia attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno come obiettivo una crescita sostenibile nel lungo termine. La ricerca riveste un ruolo centrale nel conseguimento e, ancora di più, nel mantenimento di questo […]
L’applicazione dell’istituto del Lavoro Agile a Ricercatori e Tecnologi, esplosa a causa dell’emergenza pandemica, sta per diventare un importante problema in condizioni ordinarie. La ragione è semplice: nell’attuale condizione normativa il Lavoro Agile non è applicabile a Ricercatori e Tecnologi (R&T) ed è urgente l’analisi dello stato di fatto per […]