Con il ricorso spiegato davanti al TAR del Lazio l’ANPRI con alcuni ricercatori dell’ENEA chiedevano l’annullamento, previa sospensiva, dello Statuto dello stesso ENEA pubblicato in data 8 marzo 2017 in ottemperanza del D.Lgs. 2218/2016. L’ENEA, infatti, negava nel suddetto Statuto il diritto dei ricercatori e tecnologi interni ad avere un […]
Archivio articoli
Un comunicato del MIUR del 26 maggio Ricerca, convergenza Miur–IIT riferisce di una intesa intercorsa con i vertici dell’IIT nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Boschi, la Ministra Fedeli, il Ministro Padoan, il Presidente IIT Galateri e il Direttore Scientifico Roberto […]
L’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, lo scorso 24 maggio, la proposta di legge “Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia spaziale” della quale abbiamo seguito costantemente l’iter (vedi Newsletter 8/2017). Nel corso dell’esame in Aula, sono state apportate alcune […]
Approvato a fine aprile il nuovo Statuto del CREA, con l’adeguamento a quanto previsto dal D.Lgs 218/2016. Uno dei membri del Consiglio di Amministrazione sarà infatti un ricercatore e tecnologo dell’Ente eletto tra i ricercatori e tecnologi di ruolo dell’Ente. Lo Statuto prevede inoltre che almeno un terzo dei componenti […]
Anticipando l’avvio delle trattative per la definizione del primo CCNL del nuovo comparto “Istruzione e Ricerca”, il MIUR ha deciso di coinvolgere le rappresentanze dei lavoratori del comparto nella predisposizione dell’Atto di indirizzo, per quanto di sua competenza, attivando quattro “tavoli tecnici”, uno per ogni sezione contrattuale (Scuola, Università, AFAM […]
Sconcertante affermazione del rappresentante del Governo, il vice ministro Morando, in sede di esame degli emendamenti presentati al DDL 1577 Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche in Commissione V Bilancio del Senato nella seduta di martedì 3 marzo. Commentando l’emendamento 8.16, che propone di recepire le indicazioni della risoluzione della VII Commissione […]
“Il CERN non è solo un laboratorio di fisica delle particelle. È scienza, tecnologia, innovazione, istruzione. Ed è un esempio completo di collaborazione tra scienziati di tutto il mondo. E di pace. Questa convivenza non ci rende solo scienziati migliori. Ci rende persone migliori”. La fisica italiana Fabiola Gianotti è […]
L’ANPRI ha deciso di rafforzare ulteriormente il proprio sostegno e assistenza ai Ricercatori e Tecnologi che hanno maturato anzianità nel corso di contratti a tempo determinato stipulati antecedentemente l’assunzione in ruolo e che non hanno già avuto accesso al fondo ANPRI per l’assistenza legale. Oltre a garantire assistenza e consulenza […]
Nonostante la spending review abbia colpito pesantemente anche l’ISS, tutte le attività principali di ricerca e di controllo sono proseguite normalmente. I laboratori per la Certificazione dei dispositivi impiantabili attivi (DMIA) sono funzionanti e il gruppo che vi lavora ha operato costantemente e correttamente in questi 20 anni di attività, […]
Ci risiamo: il Governo Renzi ha chiesto ai vari dicasteri di ridurre le spese di almeno il 3% (la “sforbiciata” annunciata ai primi di settembre) e, come tutti i Ministri che lo hanno preceduto, anche Stefania Giannini, nonostante le dichiarazioni ufficiali, potrebbe capitolare e andare a recuperare un po’ di […]
Carlos Moedas è il nuovo commissario europeo per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza. Ingegnere ed economista portoghese, 44 anni, è fra i componenti della nuova squadra della Commissione europea presentata dal presidente Jean Claude Juncker. Succede all’irlandese Máire Geoghegan-Quinn, commissario ue per la Ricerca dal 2010, nella commissione Barroso […]
La segreteria del senatore Fabrizio Bocchino, vicepresidente della VII commissione del Senato, ha diffuso in data 31 luglio un comunicato stampa in cui il senatore giudica una “svolta decisiva” le aperture del ministro Giannini alla bozza di risoluzione sugli Enti pubblici di ricerca messa a punto dalla VII commissione dopo il lungo […]