Il testo della bozza di decreto e la relazione illustrativa sono disponibili online. Studiamoli con attenzione per capire in cosa il decreto può essere migliorato Il Presidente della Repubblica ha trasmesso alla Camera dei Deputati lo “Schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca”. […]
Carta Europea dei Ricercatori
Il decreto delegato di riforma degli EPR è stato approvato in bozza dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 25 agosto 2016 La bozza di decreto delegato di riforma degli EPR è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nella riunione di ieri. Al momento non si conosce il testo del provvedimento […]
A distanza di ormai diversi anni dall’intuizione del Ministro Antonio Ruberti, e grazie anche al costante impegno dell’ANPRI , da quanto asserito dal Prof. Marco Mancini (Capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca) al MIUR si lavora, auspichiamo bene, per dare corso all’ESERCIZIO DELLA DELEGA PER LA SEMPLIFICAZIONE […]
L’ANPRI, che ha tra le sue mission fondanti la definizione per legge del ruolo e status dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti pubblici di ricerca, con questo contributo finalizza il lavoro avviato sin dalla sua costituzione, la cui cornice di riferimento è stata di recente illustrata nell’audizione presso la VII Commissione […]
Geri Steve, storico socio e dirigente ANPRI, interviene alla trasmissione radio “Tutta la città ne parla”. In questa calda estate in cui infuoca la polemica sullo stato giuridico di ricercatori e tecnologi, la trasmissione aiuta a capire cosa si nasconde dietro aridi termini giuridici e perchè l’Italia è destinata ad un lento […]
Nella seduta odierna il Senato ha approvato la legge di riforma della Pubblica Amministrazione. Sarà pubblicata a breve in Gazzetta Ufficiale Il disegno di legge di riforma della Pubblica Amministrazione conteneva il famoso e contestato articolo 10, dedicato agli pubblici di ricerca. Con il passaggio in Senato la […]
La Riforma della Pubblica Amministrazioe passa l’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato e approda all’aula per l’approvazione finale. Passa un ordine del giorno, accolto dal Governo come raccomandazione, per definire il ruolo di ricercatori e tecnologi degli EPR In questi giorni infuocati la Commissione affari costituzionali del Senato, presieduta dal Sen. […]
La scorsa settimana la Camera ha approvato il DDL 3098 riguardante la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche in un testo che, in Commissione prima e in Aula poi, è stato modificato in diversi punti rispetto al testo definito dal Senato in prima lettura. Il provvedimento ritorna, quindi, a Palazzo Madama, dove […]
Toni Baroncelli, direttore di Analysis, ha scritto un appello a favore della petizione per il riconoscimento dello stato giuridico di ricercatori e tecnologi. Lo riportiamo qui sotto. Caro Autore di Analysis, il Senato ha recentemente approvato una delega che impegna il Governo ad adottare dei decreti legislativi […]
Comunicato ANPRI del 22 maggio 2015 Il CNR taglia 350 posti di Ricercatore esperto, sin da quest’anno! Il CNR si accinge a tagliare le Piante organiche dei Dirigenti di Ricerca e dei Primi Ricercatori di quasi 350 unità! Saranno cancellati ben 152 posti in Pianta organica di Dirigente di Ricerca […]
Clicca qui per visualizzare la pagina della commissione europea dedicata alla Carta europea dei ricercatori e al Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori.