Lo straordinario viaggio della sonda spaziale Voyager 2 continuerà fino al 2026 e forse anche oltre. Si tratta dell’incredibile missione della pionieristica sonda della NASA lanciata nel 1977 e originariamente concepita per durare soli quattro anni. Invece, il sacrificio dei circuiti di sicurezza progettati contro le repentine fluttuazioni di tensione […]
Ultime notizie
Progettato e realizzato dal gruppo di Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano Tecnologie il primo dimostratore di robot-seme. Questo particolare dispositivo è stato concepito per analizzare e monitorare le caratteristiche chimico-fisiche dell’aria e del terreno in cui sarà innestato. Tutto ciò al fine di favorire la riforestazione e la decarbonizzazione. Ancora una […]
…assegnista di ricerca post-dottorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) Unità di Agrate Brianza), Laurea in Fisica con lode nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dottore di ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali nella stessa università nel 2021, svolge attività […]
Con la sentenza del 4 aprile 2018, accogliendo il ricorso dell’ANPRI e di quindici ricercatori ENEA contro l’ENEA, il MISE e il MEF, il TAR del Lazio annullava in parte qua lo statuto dell’ENEA (nella parte in cui non prevede una rappresentanza elettiva dei ricercatori e dei tecnologi all’interno del […]
…se ne parla in occasione della Giornata Internazionale nell’Aula La Ginestra – Dipartimento di Chimica – Università la Sapienza …anche in streaming …
…nel numero di novembre della rivista di FEDERMANAGER, dedicato all’Assemblea CIDA 2022, nella sezione 14 “Formati alla direzione” si trovano interessanti azioni proposte da CIDA per superare i …limiti che vincolano il settore della ricerca: Realizzare una significativa immissione di giovani nelle università e negli enti di ricerca. Rifinanziare il […]
…potete raggiungere Analysis n. 2/2022 da (www.anpri.it) e (http://www.analysis-online.net/). Ecco gli articoli, che riferiscono di alcuni degli InANPRI tenuti sino ad ora, che troverete: Indice R. Palaia, G. Gullà: PUNTO DI SVOLTA? B. Betrò: LA STRANA STORIA DELLO STATUS DI RICERCATORE NEGLI EPR DAL PARASTATO AL D.LGS. N. 218/2016 E. Reale: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEGLI […]
…trovate il pdf della presentazione che ha introdotto il tema, illustrata da Emanuela Reale, al link a seguire… …al link https://youtu.be/IEfIyXU_NSc …. trovate lo streaming dell’InANPRI del 26 ottobre e …navigando anche quelli dei precedenti InANPRI.
Alla vigilia delle elezioni politiche l’ANPRI ritiene opportuno ricordare alcuni aspetti che caratterizzano il Sistema della ricerca italiana; abbiamo alle spalle un periodo molto pesante segnato dalla pandemia da Covid19 che ha posto tutti di fronte a scelte inedite. La risposta venuta dall’Europa alla crisi planetaria che si è determinata […]
Cari lettori, è online il n. 1/2022 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci G. Gullà, R. Palaia – Presentazione P. Saraceno – Africa, un continente problematico F. Pavese – I dati riguardanti la crisi climatica: dubbi e incertezze che richiedono un’analisi basata sulla scienza delle misure R. Palaia […]
Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, proseguiranno il 22 giugno 2022 e ….
Da oggi è attiva la condivisione degli articoli del nostro sito con il nostro profilo Linkedin https://www.linkedin.com/in/anpri-associazione-per-la-ricerca-225785243/ In particolare, incoraggiamo i visitatori che volessero commentare o approfondire le tematiche dei nostri articoli, a farlo nel corrispondente post su Linkedin nell’ottica di una maggiore interazione con il nostro pubblico.