Comunicato FLC-Cgil Fir-Cisl FGU-Ricerca 29 maggio 2018
Articoli Correlati
- Comunicato 29 dicembre 2017: Informativa CNR sul ROF - paura di volare
L’ANPRI ha ricevuto dal CNR in data 28 dicembre 2017, a titolo informativo, il documento…
- Comunicato del 1 marzo 2018 Nuovi posti da R&T per il CNR e gli Enti di Ricerca
Ieri 28 febbraio è stato emanato il DM 163 del MIUR con il quale vengono…
- Comunicato del 28 febbraio 2018 Informativa sulla Ristrutturazione della Rete Scientifica del CNR
Sul tema della ristrutturazione delle Rete scientifica si è svolto un incontro con il Presidente…
- Comunicato del 17 maggio 2016. Tagli alla Pianta Organica: le bugie del CNR (e non solo) vengono a galla
Ricordate quando il CNR, per consentire la progressione di livello ex art. 54 di 417…
-
COMUNICATO CNR 29 DICEMBRE 2017: IL CNR CHIARISCE L'APPLICAZIONE DEL CCNL DEL 2002... MEGLIO TARDI CHE MAI?
22 dicembre 2017: il CNR ha deciso che è tempo di chiarire i termini di…
Un commento su “COMUNICATO FLC-CGIL FIR-CISL FGU-Ricerca 29 maggio 2018 al personale CNR”
Unirsi ai sindacati confederali in talune occasioni può essere utile, ma l’ANPRI dovrebbe prestare attenzione ad avallare operazioni dai contorni poco chiari. Le stabilizzazioni vanno bene (in una situazione straordinaria quale quella che si è creata), ma se è vero che il CNR vuole stabilizzare anche persone (quante sono? quale sindacato ha proposto la cosa?) entrate in servizio dopo il 22 giugno 2017, cioè dopo il decreto Madia, l’ANPRI dovrebbe dissociarsi. E’ evidente che si tratterebbe di una forzatura (per non dire altro), che rischia in futuro di pregiudicare l’intero processo e di gettare discredito sull’intero Ente nel caso la cosa finisse sulla solita stampa che non aspetta altro che occasioni per denigrare il CNR.