Martedì 20 aprile u.s. si è tenuto l’Incontro Programmatico tra i vertici del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, le Rappresentanze Sindacali Unitarie e le Organizzazioni Sindacali territoriali ai sensi dell’art.9 Sez. I CCNL Metalmeccanici. In rappresentanza dell’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) hanno partecipato alla riunione Giovanni Gullà (Presidente ANPRI) […]
Compiuto un significativo passo in avanti nelle tecnologie di rigenerazione dei tessuti biologici. Infatti, il gruppo di ricerca, coordinato da Shamik Masharack dell’Università di Stanford assistito anche da quella di New York è riuscito a riprogrammare geneticamente alcune cellule dei tessuti connettivi della pelle umana. La tecnica consiste nell’inibire la […]
Il piano per la ripresa dell’Unione Europea (Next Generation EU) e la sua attuazione in Italia attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno come obiettivo una crescita sostenibile nel lungo termine. La ricerca riveste un ruolo centrale nel conseguimento e, ancora di più, nel mantenimento di questo […]
L’applicazione dell’istituto del Lavoro Agile a Ricercatori e Tecnologi, esplosa a causa dell’emergenza pandemica, sta per diventare un importante problema in condizioni ordinarie. La ragione è semplice: nell’attuale condizione normativa il Lavoro Agile non è applicabile a Ricercatori e Tecnologi (R&T) ed è urgente l’analisi dello stato di fatto per […]
I ricercatori del Bacterial Energy Metabolism Lab, coordinato da Ines Cardoso Pereira dell’Istituto di Tecnologia Chimica e Biologica Antonio Xavier della Nuova Università di Lisbona hanno recentemente trasformato alcuni batteri non foto-sintetici, come il Desulfovibrio desulfuricans, il Citrobacter freundii ela Shewanella oneidensis, in innovativi sistemi bioibridi. In questo modo, è […]
Le celle fotovoltaiche sono dispositivi opto-elettronici che convertono l’energia della luce solare incidente in corrente elettrica. I modelli convenzionali sono formati da pannelli di peso non indifferente, costituiti da lamine di materiali semiconduttori come il silicio e richiedono alte temperature e quindi elevate energie per poter essere fabbricati. È possibile, […]
Si è svolto il 19 marzo 2021, dalle 10:30 alle 12:30 circa, il primo seminario organizzato per raccogliere i suggerimenti di Ricercatori e Tecnologi (R&T) da considerare per la stesura di proposte condivise finalizzate a superare, nel caso specifico, la criticità che ha determinato l’attuale condizione di stallo della carriera […]
Partecipa al Seminario di Discussione su …Carriera. A seguire il programma del Seminario di Discussione con il link per il collegamento.
CCNL Metalmeccanici: RICERCATORI dimenticati Cari colleghi, la firma della nuova ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL metalmeccanico, avvenuta il 5 febbraio scorso, segna un passaggio delicato per i Ricercatori e Tecnologi che, per diverse vicissitudini, si ritrovano inseriti in questo comparto. Prima di esprimere le nostre considerazioni a […]
L’obiettivo del progetto europeo I-Seed concepito dal gruppo di ricerca coordinato da Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia e che comprende anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IIA è lo studio e lo sviluppo di due prototipi di robot […]
Vi consigliamo di iniziare dalla PRESENTAZIONE e di proseguire: ….con le interessanti riflessioni di Emanuela Reale su “Il lavoro agile negli Enti di ricerca: una innovazione da maneggiare con cura”; …lo stimolante percorso che Antonio Passeri illustra riguardo il “Il quadro normativo degli Enti pubblici di ricerca. Uno sguardo da […]
Il 18 febbraio di quest’anno il rover americano Perseverance della National Aeronautics and Space Administration – NASA ha raggiunto con pieno successo il cratere Jazero su Marte dopo un viaggio interplanetario di oltre sei mesi iniziato il 30 luglio del 2020 dalla base di lancio di Cape Canaveral in Florida […]