La FGU-GILDA UNAMS – Dipartimento Ricerca – Sezione ANPRI, con un Comunicato del 18 maggio, ha proposto l’adozione di una procedura operativa per la riorganizzazione della rete scientifica che sia veramente in linea con le raccomandazioni della Carta europea dei ricercatori e le indicazioni contenute nel D.lgs. n. 218/2016. La […]
Carta Europea dei Ricercatori
Il CdA del CREA, constatato il silenzio-assenso da parte del ministero vigilante, nella seduta del 22/9/2017 ha approvato definitivamente il nuovo Statuto dell‘Ente (http://sito.entecra.it/portale/public/documenti/statuto_crea_delibera_22_settembre_2017_n_35.zip), che recepisce quanto previsto dal decreto legislativo 218/2016. In particolare, per quanto riguarda la partecipazione elettiva di ricercatori e tecnologi nell’organo di governo dell’Ente, l’articolo 5 […]
Continua la deriva verticistica al CNR che sembra, paradossalmente, essersi rafforzata dopo l’entrata in vigore del D.lgs. n. 218/2016 e, in particolare dell’art. 2, le cui disposizioni tutti i ricercatori e tecnologi attendono di vedere concretizzate in “forme di partecipazione di ricercatori e tecnologi alle fasi decisionali per la programmazione […]
E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo “Semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca” (n. 329) che assegna agli Enti più autonomia, maggiore flessibilità nelle procedure per le assunzioni e il compito di recepire negli Statuti e nei Regolamenti i principi della Carta Europea dei […]
Dopo il parere del Consiglio di Stato sullo schema di decreto di semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca ai sensi dell’art. 13 della legge Madia, ampiamente analizzato e commentato nella Newsletter 18/2016, le Commissioni parlamentari hanno finalmente potuto esprimere i rispettivi pareri, che sono risultati nel complesso favorevoli […]
Ieri il CdA oltre a nominare il nuovo Direttore Generale, confermando il DG f.f. Massimiliano Di Bitetto, ha deliberato la costituzione del nuovo Consiglio Scientifico (CS), i cui dieci componenti sono stati scelti, ai sensi dello Statuto, tra una rosa di candidati espressi da un comitato di selezione composto […]
Il decreto delegato di riforma degli EPR è stato approvato in bozza dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 25 agosto 2016 La bozza di decreto delegato di riforma degli EPR è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nella riunione di ieri. Al momento non si conosce il testo del provvedimento […]
A breve il Governo dovrà approvare il decreto attuativo dell’art. 13 della legge 124/2015 che, nell’ambito di una più ampia semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca, lo impegna a “garantire il recepimento della Carta europea dei ricercatori e del documento European Framework for Research Careers, con particolare riguardo […]
L’ANPRI, che ha tra le sue mission fondanti la definizione per legge del ruolo e status dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti pubblici di ricerca, con questo contributo finalizza il lavoro avviato sin dalla sua costituzione, la cui cornice di riferimento è stata di recente illustrata nell’audizione presso la VII Commissione […]
Comunicato ANPRI del 5 agosto 2015 L’ENEA si avvia al settimo anno di commissariamento. Per il Governo “commissariare fa bene…” Abbiamo assistito in questi giorni a una mistificazione informativa. Il Professor Federico Testa è stato riconfermato per altri 12 mesi “per il processo di efficientamento intrapreso e per i […]
La Riforma della Pubblica Amministrazioe passa l’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato e approda all’aula per l’approvazione finale. Passa un ordine del giorno, accolto dal Governo come raccomandazione, per definire il ruolo di ricercatori e tecnologi degli EPR In questi giorni infuocati la Commissione affari costituzionali del Senato, presieduta dal Sen. […]
La scorsa settimana la Camera ha approvato il DDL 3098 riguardante la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche in un testo che, in Commissione prima e in Aula poi, è stato modificato in diversi punti rispetto al testo definito dal Senato in prima lettura. Il provvedimento ritorna, quindi, a Palazzo Madama, dove […]