L’11 maggio 2018 è stato presentato al MIUR il documento “Indicazioni per azioni positive del MIUR sui temi di genere nell’Università e nella Ricerca”, elaborato dal Gruppo di lavoro “Genere e Ricerca”, coordinato da Elisabetta Addis, e composto dalla Presidente del CUN Carla Barbati, dal Presidente della CRUI Gaetano Manfredi, […]
EPR
Si è tenuto venerdì 21 luglio un incontro tra le OO.SS. rappresentative del comparto, tra cui FGU- Ricerca, e una delegazione della ConPER (Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca), presieduta dal prof. Inguscio, per un confronto sul percorso di stabilizzazione del personale precario negli EPR. Il Coordinatore Generale […]
Il Decreto legislativo 75/2017 contiene all’art. 20 disposizioni relative al Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni, con le quali si prevede che, nel triennio 2018-2020, le amministrazioni possono, in coerenza con il proprio piano triennale di fabbisogno e con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, assumere a tempo indeterminato personale non dirigenziale […]
Che il precariato sia un problema cruciale della ricerca italiana è cosa nota. Che esso affligga con particolare durezza gli enti di ricerca è forse meno noto. Privi di risorse ordinarie a causa dei tagli fortissimi che il Fondo di finanziamento ordinario ha subito, soggetti a vincoli molto stringenti sull’assunzione […]
L’ANVUR ha approvato le Linee Guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, redatte di concerto con la Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca (ConPER), secondo quanto previsto dal decreto legislativo 218/2016. Le linee-guida riguardano le metodologie per la valutazione della qualità dei processi, dei risultati e […]
In questo numero: Ecco le proposte dell’ANPRI di modifica al decreto attuativo sulla semplificazione delle attività degli Enti di ricerca Gli eletti dal personale negli organi di governo degli EPR vigilati dal MIUR scrivono una lettera alle Commissioni Cultura di Camera e Senato per chiedere modifiche al d.lgs. 329 Pubblicato […]
Sul d.lgs. 329 (semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca) intervengono anche gli eletti dal personale negli organi di governo degli EPR vigilati dal MIUR i quali, esprimendo un punto di vista “interno” alle comunità scientifiche degli Enti, tentano di dare un contributo per rendere la riforma più aderente […]
Giovedì 29 settembre, una delegazione della CIDA di cui faceva parte l’ANPRI è stata ascoltata in audizione dalla VII Commissione della Camera e dalla 7a Commissione del Senato, in seduta congiunta, in merito allo schema di decreto legislativo (A.G. 329) recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (in […]
Riprenderà il 3 febbraio la trattativa tra ARAN e confederazioni sindacali per la definizione dei comparti di contrattazione che si era interrotta il 17 dicembre. In quella riunione il Presidente dell’ARAN aveva formulato una proposta che prevedeva quattro comparti (come prevede la legge 150, la cosiddetta “Brunetta” che ha ridotto […]
Si sta ormai completando la maldestra sperimentazione che il DG del CNR ha messo in piedi per la stesura del Piano di Gestione Preliminare (PdGP) 2016-2018 sulla base di quanto previsto dal nuovo ROF e senza l’opportuno accompagnamento dei nuovi Regolamenti di contabilità e del personale (ancora in via […]