Il 16 maggio 2018 presso i Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati ha avuto luogo la seconda giornata sulla ‘Scienza genere e nuove generazioni’, sulla parità di genere nella ricerca scientifica, con particolare attenzione alla fisica. L’evento è stato organizzato congiuntamente dal CNR e dall’INFN nell’ambito del progetto europeo GENERA (Gender […]
INFN
Nell’ultimo Consiglio Direttivo del 2017 l’INFN dovrà approvare il piano triennale 2018-20. Per i ricercatori, le nuove eventuali posizioni che saranno previste nella legge di bilancio in corso di approvazione al Parlamento, dovrebbero essere in numero analogo alle 73 posizioni assunte nel 2017. Per i tecnologi si prevedono nel 2018: […]
Nella riunione di trattativa con l’INFN del 15 novembre scorso sono stati discussi due punti principali: l’accordo sul salario accessorio dei Ricercatori e Tecnologi e il programma di fabbisogno di personale che l’ente prevede per il Piano Triennale 2018-20. Data la rilevanza degli argomenti l’ANPRI-FGU INFN ritiene di darne rapidamente […]
In questo numero: Primi passi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Approvato il nuovo Statuto del CREA: un buon esempio per tutti Il ricorso dell’ANPRI contro lo Statuto ENEA approvato in violazione del D.Lgs 218/2016 produce i primi effetti Approvata dal Senato la proposta di legge sul coordinamento della […]
Anche all’INFN si lavora sulla revisione dello Statuto in relazione all’applicazione del D.Lgs. 218/2016. Per quanto riguarda l’attuazione alla lettera n) dell’art.2 del decreto relativa alla “rappresentanza di R&T negli organi scientifici e di governo”, l’ente ritiene che la rappresentanza negli organi scientifici e di governo nell’INFN sia già ampia. Si […]
Come riportato nella Newsletter 18/2016, a fine settembre scorso il Rappresentante Nazionale e la maggior parte dei Rappresentanti locali dei Ricercatori dell’INFN inviarono al Presidente e al Consiglio Direttivo dell’Ente una lettera molto articolata con la quale, dopo aver dimostrato che non sussiste alcun obbligo, né contrattuale né di legge, di controllare […]
La Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha pubblicato la propria Relazione sul risultato dell’esercizio 2015 dell’INFN. Nel 2015, l’INFN ha svolto la propria attività, consistente nella promozione, coordinamento ed effettuazione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico nel settore della Fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle […]
In questo numero: Nella prima riunione della Consulta dei Presidenti degli Enti Inguscio è stato eletto Presidente Corretti errori formali presenti nel decreto 218/2016 di semplificazione delle attività degli EPR CNR: banditi concorsi per 41 posti da Primo Ricercatore e 25 posti da Dirigente di Ricerca Corte dei Conti: 24 […]
In questo numero: Pesanti critiche del Consiglio di Stato al decreto di semplificazione delle attività degli EPR (n. 329) Audizione del ministro Martina su Human Technopole: la senatrice Cattaneo conferma le critiche sul progetto I rappresentanti del personale dell’INFN chiedono il superamento del badge per i R&T Statuto del CREA: […]
Con una lettera inviata il 30 settembre scorso al Presidente dell’INFN, e per conoscenza anche all’ANPRI e alle altre OO.SS., il rappresentante nazionale del personale INFN e 31 rappresentanti di Sezioni e Laboratori Nazionali dell’Ente chiedono al prof. Ferroni di attivarsi “sia all’interno che all’esterno dell’Ente con tutte le azioni […]
La Sezione del controllo sugli enti della Corte dei Conti ha pubblicato la propria Relazione sul risultato dell’esercizio 2014 dell’INFN. Al 31 dicembre 2014 risultavano in servizio presso l’INFN 2.035 unità di personale, di cui 1.725 a tempo indeterminato e 310 a tempo determinato. Come risulta dalla seguente Tabella 2 […]
Con un Comunicato del 23 dicembre scorso, il MIUR informa il Comitato Interministeriale di Programmazione Economica (CIPE) ha ammesso al finanziamento, a valere sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR), cinque progetti per un valore complessivo di oltre 30 milioni di euro. Si tratta, in particolare: High performance data […]