In questo numero: SIGLATO IL NUOVO CCNL DI COMPARTO: ORA INIZIA LA FASE DI APPLICAZIONE NUOVO CCNL: RICONOSCIMENTO DELL’ANZIANITÀ MATURATA COME TD RIPRISTINO DELLE PROCEDURE PER LE PROGRESSIONI DI LIVELLO DEL PERSONALE RICERCATORE E TECNOLOGO EX ART.15 (CCNL 2002-2005) ATTO DI INDIRIZZO DEL MIUR SU CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLE UNIVERSITÀ […]
Newsletter
In questo numero: Inviato all’ARAN l’atto di indirizzo, al via la stagione contrattuale 2016-2018 In vigore le norme per la stabilizzazione dei precari Online gli incarichi conferiti a consulenti e a dipendenti pubblici Incontro delle OO.SS. con la ConPER: sono necessarie risorse aggiuntive per le stabilizzazioni e la programmazione delle […]
In questo numero: Il Governo dà il via libera definitivo al decreto sulla Semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca” (n. 329) Legge di bilancio: dagli emendamenti poche novità in vista per la ricerca. Bocciati gli emendamenti che puntavano a favorire il riassorbimento del precariato all’ISTAT e all’ISS L’INAF […]
In questo numero: Imminente lo status dei ricercatori e tecnologi EPR, assimilato a quello dei ricercatori e docenti universitari L’ARIAA scrive ai vertici dell’INAF sullo stato giuridico dei Ricercatori e Tecnologi Definita, con due anni di ritardo, la ripartizione della quota premiale del FOE 2014 PNR 2015-2020: a luglio […]
In questo numero: I rappresentanti delle comunità scientifiche nei CdA degli EPR, favorevoli allo stato giuridico dei R&T ma preoccupati per le “lacune” del testo MIUR, suggeriscono di… Pubblicata dal MIUR la Strategia Italiana per la Realizzazione dello Spazio Europeo della Ricerca Anche la CRUI critica l’attribuzione della direzione dell’Human […]
La Legge di stabilità è ora all’esame della Camera Riprendono le trattative all’ARAN per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione 80 milioni all’IIT, sull’unghia e con urgenza… … mentre la Corte dei Conti comincia ad avere qualche perplessità sull’Istituto CNR: nominate le ultime commissioni dei concorsi […]