Abbiamo riportato a seguire il testo completo del Decreto legislativo 218/2016 di semplificazione enti pubblici di ricerca, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.276 del 25 novembre 2016. ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 33 e 76 della Costituzione; VISTA la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante: […]
Stato giuridico
Il decreto delegato di riforma degli EPR è stato approvato in bozza dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 25 agosto 2016 La bozza di decreto delegato di riforma degli EPR è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nella riunione di ieri. Al momento non si conosce il testo del provvedimento […]
L’ANPRI prende atto con stupore e rammarico del comunicato stampa dei presidenti degli EPR, di seguito riportato, dal quale si evince che è prevalsa ancora una volta la logica della concertazione con chi difende un sistema che mortificando la ricerca ne depotenzia il contributo alla crescita del Paese, ancora […]
Il 5 luglio si è tenuto al Senato il convegno: VERSO L’ATTUAZIONE DELLA DELEGA PER GLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA Carta Europea dei Ricercatori, semplificazione, reclutamento, autonomia organizzato dal Senatore Fabrizio Bocchino (SI-SEL), uno dei promotori della Risoluzione della VII Commissione del Senato (Legislatura 17ª – 7ª Commissione […]
Il 5 luglio alle ore 10, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Piazza Capranica 72, Roma) del Senato, si svolgerà un convegno sull’attuazione della delega per gli EPR. Parteciperà, fra gli altri, Liana Verzicco, Segretario Generale dell’ANPRI. Il programma del convegno è consultabile scaricando l’invito in allegato. E’ […]
L’Associazione Ricercatori Italiani in Astronomia e Astrofisica ha scritto al Presidente e al CdA dell’INAF una lettera sulla bozza del decreto attuativo della legge Madia esprimendo “un giudizio certamente positivo” in merito all’introduzione dello status giuridico per i Ricercatori e Tecnologi degli EPR che “sembra andare nella direzione […]
A breve il Governo dovrà approvare il decreto attuativo dell’art. 13 della legge 124/2015 che, nell’ambito di una più ampia semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca, lo impegna a “garantire il recepimento della Carta europea dei ricercatori e del documento European Framework for Research Careers, con particolare riguardo […]
Presso la 7ª Commissione del Senato, nella seduta del 30 marzo si è svolta l’audizione del ministro Giannini “sulla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca”. Nel corso dell’audizione il ministro ha toccato il tema dello “stato giuridico” dei ricercatori e tecnologi […]
Il MIUR ha pubblicato, a firma del Ministro on. Stefania Giannini, un atto di indirizzo con individuazione delle priorità politiche per il 2016. Si tratta di un documento snello, che individua quattro priorità specifiche per la ricerca in generale e per gli EPR in particolare: mobilità status dei ricercatori […]
Il 4 agosto l’Assemblea di Palazzo Madama ha definitivamente approvato, senza ulteriori modifiche, il Disegno di legge 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche che è così diventato legge (Legge n.124 del 7 agosto 2015), in vigore dal 28 agosto. Resta quindi nel testo di legge l’art. 13, già […]