L’ANVUR ha pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto finale, i 16 Rapporti di Area e il Rapporto sulla terza missione della VQR 2011-2014 (VQR2). La VQR 2011-2014 ha analizzato e valutato oltre 118.000 tra articoli, monografie, e altri prodotti pubblicati nel quadriennio 2011-2014 dai ricercatori italiani delle università, degli enti […]
VQR 2011-2014
L’ANVUR ha pubblicato lo scorso 20 aprile alcune tabelle di aggiornamento dei dati relativi al conferimento dei prodotti delle Università alla VQR 2011-2014. I dati comprendono i prodotti della ricerca conferiti tra il 4 e il 15 aprile, cioè nell’ultimo periodo di riapertura dei termini che l’ANVUR aveva concesso su […]
Sono state nuovamente rinviate dall’ANVUR le scadenze per il conferimento dei prodotti da presentare alla VQR 2011-14. Le nuove scadenze sono fissate al 14 marzo per gli Atenei e al 30 marzo 2016 per gli Enti di ricerca e le altre Istituzioni. Si è così voluto tenere conto – afferma […]
L’ANVUR ha pubblicato sul proprio sito i “Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca” redatti dai singoli Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) della VQR 2011-2014. Per i GEV 1, GEV 2, GEV 3, GEV 4 , GEV 5, GEV 6, GEV 7, GEV 8a, GEV 8b, GEV 9, […]
Il Bando di partecipazione alla VQR 2011-2014 è stato recentemente modificato dall’ANVUR l’11 novembre scorso. Le modifiche più significative presenti nell’ultima versione del bando sono: tra gli “altri tipi di prodotti scientifici” sono stati inseriti i “Test psicologici” e i “Materiali audiovisivi”; i ricercatori e i tecnologi affiliati a un […]
Il Consiglio Direttivo dell’ANVUR ha nominato i coordinatori e i componenti dei Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) per le 16 Aree in cui si articolerà la VQR 2011-2014. Dagli elenchi qui disponibili, si evince che tutti i coordinatori sono universitari, ad eccezione del coordinatore dell’Area 4 “Scienze della […]
L’ANVUR ha comunicato nei giorni scorsi il lancio del Progetto I.R.ID.E. (Italian Research IDentifier for Evaluation) da parte di ANVUR, CRUI e CINECA. Il progetto ha lo scopo di dotare tutti coloro che in Italia operano nella ricerca (docenti, ricercatori universitari e degli enti di ricerca, dottorandi e post-doc) di […]
Come anticipato nella Newsletter 13/2015, il Presidente dell’ANVUR, Stefano Fantoni, ha pubblicato l’8 luglio scorso un Bando provvisorio per avviare l’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia per il periodo 2011-2014 (VQR 2011-2014) in attuazione delle Linee Guida della VQR 2011-2014 pubblicate dal MIUR il 27 giugno. Il […]
Il 2 luglio 2015 il Consiglio di Amministrazione del CNR, con una gravissima decisione senza precedenti, ha scientemente deciso di affossare l’Ente che dirige, riducendone le potenzialità di ricerca e stroncando al contempo la carriera e le speranze dei suoi Ricercatori. A poco è servita, infatti, la battaglia solitaria condotta […]
Il MIUR definisce le Linee Guida VQR 2011-2014 … per le spese è previsto un importo massimo di €7.500.000 Certo valutare è un lavoro complesso, faticoso e …costoso, ma la valutazione è uno strumento indispensabile per individuare e risolvere le criticità di sistemi che, come quello della ricerca scientifica, sono caratterizzati da […]