Il recente passato è ancora attuale? Forse non completamente, ma il filo conduttore rimane sostanzialmente lo stesso. E’ quanto pare di poter desumere rileggendo la relazione di Antonio Zucaro al Convegno organizzato da ANPRI nel febbraio del 2005. Tornano sempre a galla le questioni di fondo: risorse adeguare per la […]
Archivi Giornalieri: 10 Gennaio 2021
…2018: INTERVISTE AI RICERCATORI E TECNOLOGI ELETTI NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA …continua la lettura
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. …continua la lettura
La Commissione, premesso che: gli enti pubblici di ricerca (EPR) sono, insieme alle universita`, i pilastri fondamentali su cui poggia la ricerca pubblica in Italia sicche´, considerata la valenza strategica della ricerca e dell’innovazione per un Paese, il Parlamento ha il preciso obbligo di creare le migliori condizioni affinche´ gli […]
L’ANPRI, nel ringraziare il Presidente e tutti i componenti della 7^ Commissione del Senato della Repubblica per l’audizione, vuole innanzitutto sottolineare l’importanza strategica che l’affare assegnato in ordine agli Enti pubblici di ricerca (n. 235) rappresenta per il Paese. …continua la lettura
I ricercatori sono professionisti impegnati nella concezione o creazione di nuove conoscenze, prodotti, processi, metodi e sistemi nuovi e nella gestione dei progetti, coerentemente con la definizione che la Carta Europea dei Ricercatori mutua dal manuale di Frascati. …continua a leggere