L’applicazione dell’istituto del Lavoro Agile a Ricercatori e Tecnologi, esplosa a causa dell’emergenza pandemica, sta per diventare un importante problema in condizioni ordinarie. La ragione è semplice: nell’attuale condizione normativa il Lavoro Agile non è applicabile a Ricercatori e Tecnologi (R&T) ed è urgente l’analisi dello stato di fatto per […]
Giovanni Gullà
Si è svolto il 19 marzo 2021, dalle 10:30 alle 12:30 circa, il primo seminario organizzato per raccogliere i suggerimenti di Ricercatori e Tecnologi (R&T) da considerare per la stesura di proposte condivise finalizzate a superare, nel caso specifico, la criticità che ha determinato l’attuale condizione di stallo della carriera […]
Partecipa al Seminario di Discussione su …Carriera. A seguire il programma del Seminario di Discussione con il link per il collegamento.
Vi consigliamo di iniziare dalla PRESENTAZIONE e di proseguire: ….con le interessanti riflessioni di Emanuela Reale su “Il lavoro agile negli Enti di ricerca: una innovazione da maneggiare con cura”; …lo stimolante percorso che Antonio Passeri illustra riguardo il “Il quadro normativo degli Enti pubblici di ricerca. Uno sguardo da […]
Cari Tutti, la nostra Associazione, dalla sua fondazione, sostiene e propone alla Politica, vista come alta espressione dell’importanza che il Paese riconosce alla Ricerca, l’elaborazione di strumenti, semplici e diretti, che consentano alle Comunità scientifiche interne degli Enti Pubblici Ricerca (EPR) di esercitare responsabilmente l’autogoverno dei loro stessi Enti, risultando […]
Il recente passato è ancora attuale? Forse non completamente, ma il filo conduttore rimane sostanzialmente lo stesso. E’ quanto pare di poter desumere rileggendo la relazione di Antonio Zucaro al Convegno organizzato da ANPRI nel febbraio del 2005. Tornano sempre a galla le questioni di fondo: risorse adeguare per la […]
…2018: INTERVISTE AI RICERCATORI E TECNOLOGI ELETTI NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA …continua la lettura
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. …continua la lettura
La Commissione, premesso che: gli enti pubblici di ricerca (EPR) sono, insieme alle universita`, i pilastri fondamentali su cui poggia la ricerca pubblica in Italia sicche´, considerata la valenza strategica della ricerca e dell’innovazione per un Paese, il Parlamento ha il preciso obbligo di creare le migliori condizioni affinche´ gli […]
L’ANPRI, nel ringraziare il Presidente e tutti i componenti della 7^ Commissione del Senato della Repubblica per l’audizione, vuole innanzitutto sottolineare l’importanza strategica che l’affare assegnato in ordine agli Enti pubblici di ricerca (n. 235) rappresenta per il Paese. …continua la lettura
I ricercatori sono professionisti impegnati nella concezione o creazione di nuove conoscenze, prodotti, processi, metodi e sistemi nuovi e nella gestione dei progetti, coerentemente con la definizione che la Carta Europea dei Ricercatori mutua dal manuale di Frascati. …continua a leggere
I ricercatori degli Enti pubblici di ricerca sono professionisti impegnati nella concezione o nella creazione di nuove conoscenze, prodotti, processi, metodi e sistemi nuovi e nella gestione dei progetti interessati, coerentemente con la definizione che la Carta Europea dei Ricercatori mutua dal manuale di Frascati. …continua a leggere