Il recente passato è ancora attuale? Forse non completamente, ma il filo conduttore rimane sostanzialmente lo stesso. E’ quanto pare di poter desumere rileggendo la relazione di Antonio Zucaro al Convegno organizzato da ANPRI nel febbraio del 2005. Tornano sempre a galla le questioni di fondo: risorse adeguare per la […]
Giovanni Gullà
…2018: INTERVISTE AI RICERCATORI E TECNOLOGI ELETTI NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA …continua la lettura
Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. …continua la lettura
La Commissione, premesso che: gli enti pubblici di ricerca (EPR) sono, insieme alle universita`, i pilastri fondamentali su cui poggia la ricerca pubblica in Italia sicche´, considerata la valenza strategica della ricerca e dell’innovazione per un Paese, il Parlamento ha il preciso obbligo di creare le migliori condizioni affinche´ gli […]
L’ANPRI, nel ringraziare il Presidente e tutti i componenti della 7^ Commissione del Senato della Repubblica per l’audizione, vuole innanzitutto sottolineare l’importanza strategica che l’affare assegnato in ordine agli Enti pubblici di ricerca (n. 235) rappresenta per il Paese. …continua la lettura
I ricercatori sono professionisti impegnati nella concezione o creazione di nuove conoscenze, prodotti, processi, metodi e sistemi nuovi e nella gestione dei progetti, coerentemente con la definizione che la Carta Europea dei Ricercatori mutua dal manuale di Frascati. …continua a leggere
I ricercatori degli Enti pubblici di ricerca sono professionisti impegnati nella concezione o nella creazione di nuove conoscenze, prodotti, processi, metodi e sistemi nuovi e nella gestione dei progetti interessati, coerentemente con la definizione che la Carta Europea dei Ricercatori mutua dal manuale di Frascati. …continua a leggere
…un percorso difficile… L’ANPRI, sin dalla sua fondazione, si è battuta e continua a battersi per valorizzare la professione di ricercatore negli Enti Pubblici di Ricerca e, in generale, in tutte le Istituzioni pubbliche e private in cui operano ricercatori. Una tappa storica di questo percorso, ancora in itinere, è […]
La rivista Analysis da oltre venti anni è sede di confronto e riflessione su argomenti di politica e cultura della Ricerca. Nella pagina web di Analysis (http://www.analysis-online.net/ ) trovate tutti i contributi pubblicati dal 2004. Di seguito ve ne proponiamo alcuni, periodicamente aggiornati, che trattano questioni che hanno rivestito e […]
Il giorno 8 ottobre si è tenuto il convegno organizzato da CIDA, cui ANPRI è affiliata, e da Itinerari Previdenziali su “Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2018 per importi, tipologia di contribuenti e analisi delle imposte dirette”. Tra gli invitati, che hanno offerto preziosi spunti di riflessione e di dibattito, […]
Il 16 maggio scorso la delegazione della Federazione GILDA-UNAMS (FGU) Dipartimento Ricerca si è incontrata con il Presidente della SZN, prof. Danovaro, e con il Direttore Generale, dott. Vecchi, alla presenza della Responsabile dell’Ufficio del Personale, dott.ssa Arena, e dei componenti delle RSU. Molti sono stati gli argomenti trattati. In […]
Il 15 marzo scorso l’ANPRI si è incontrato con il Direttore Generale della SZN, dott. Fabrizio Vecchi, in sostituzione del Presidente Prof. Danovaro trattenuto da impegni istituzionali, ed alla presenza del responsabile delle Risorse Umane, dott.ssa Laura Arena, per discutere del Contratto Integrativo CCI 2016 e 2017 e del Regolamento […]