…nel numero di novembre della rivista di FEDERMANAGER, dedicato all’Assemblea CIDA 2022, nella sezione 14 “Formati alla direzione” si trovano interessanti azioni proposte da CIDA per superare i …limiti che vincolano il settore della ricerca: Realizzare una significativa immissione di giovani nelle università e negli enti di ricerca. Rifinanziare il […]
Uncategorized
…potete raggiungere Analysis n. 2/2022 da (www.anpri.it) e (http://www.analysis-online.net/). Ecco gli articoli, che riferiscono di alcuni degli InANPRI tenuti sino ad ora, che troverete: Indice R. Palaia, G. Gullà: PUNTO DI SVOLTA? B. Betrò: LA STRANA STORIA DELLO STATUS DI RICERCATORE NEGLI EPR DAL PARASTATO AL D.LGS. N. 218/2016 E. Reale: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEGLI […]
…trovate il pdf della presentazione che ha introdotto il tema, illustrata da Emanuela Reale, al link a seguire… …al link https://youtu.be/IEfIyXU_NSc …. trovate lo streaming dell’InANPRI del 26 ottobre e …navigando anche quelli dei precedenti InANPRI.
Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, proseguiranno il 22 giugno 2022 e ….
Il 30 maggio scorso è stato consegnato al Dott. Nicola Veronese (https://pure.unipa.it/it/persons/nicola-veronese ) il Premio “Vincenza Celluprica”, X Edizione – 2021, intitolato alla memoria della Dott.ssa Vincenza Celluprica, ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e […]
È stato compiuto da poco un ulteriore balzo in avanti nel campo delle tecnologie multidisciplinari che mirano al raggiungimento e al mantenimento della “supremazia” quantistica. Essa consisterebbe nel progettare, sviluppare, realizzare e aggiornare continuamente sistemi di calcolo avveniristici in grado di sfruttare sempre meglio le affascinanti, e ancora in gran […]
Il prossimo 22 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore”… “La professione di ricercatore EPR in bilico tra legge e contratto ”, introdotto da Liana Verzicco e seguito da una tavola rotonda aperta che […]
Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, e proseguiranno, 22 giugno 2022, gli InANPRI che potrete vedere, per chi è stato impegnato nelle date indicate, o potrete rivedere, per chi vuole […]
Il prossimo 10 giugno 2022 (ore 15:30) continuiamo, ovviamente aperto a tutti, con un altro “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il tema “CCNL o norme si stato giuridico per la professione di ricercatore e tecnologo?”, introdotto da Nicola Fantini e seguito da una tavola […]
Al link https://www.youtube.com/watch?v=K0FCGSa_aMo è disponibile la registrazione video dell’incontro del 30 maggio “La strana storia dello status di ricercatore negli EPR”. A breve sarà disponibile anche la registrazione dell’incontro del 7 giugno “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”.
Il prossimo 7 giugno 2022 (ore 15:30) proseguiamo, ovviamente aperti a tutti, gli “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il secondo tema trattato sarà “Gestione dell’orario di lavoro dei R&T: indispensabile una norma di stato giuridico”, introdotto da Gianpaolo Pulcini e seguito da una tavola rotonda […]
Il prossimo 30 maggio 2022 (ore 14:30) iniziano, aperti a tutti, gli “InANPRI”… per “…illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore…” il primo tema trattato sarà “La strana storia dello status di ricercatore negli EPR”, introdotto da Bruno Betrò e seguito da una tavola rotonda aperta. Nel corso dell’evento […]