Il gruppo di ricercatori di Jie Yin della North Carolina State University negli U.S.A. ha recentemente pubblicato sulla rivista Science un esperimento condotto con successo con un nuovo e più progredito modello di robot morbido privo di un cervello elettronico e non controllato da parte di esseri umani. In questo […]
Uncategorized
…l’esperienza di Piergiuseppe De Berardinis stimola un’interessante discussione per utilizzare con maggiore efficacia gli …strumenti normativi di cui già dispongono i Ricercatori e Tecnologi negli Enti Pubblici di Ricerca… …trovate un …primo assaggio nella presentazione che ha introdotto il tema.. …per chi il 27 giugno …non ha avuto modo di […]
…il 13 giugno 2023 Maria Paola Lombardo ha introdotto con la sua relazione… …una discussione interessante che, se non hai avuto modo di seguire direttamente o vuoi risentire, trovi sul nostra canale YouTube …Buon ascolto e non perderti il prossimo InANPRI 😉
…potrai ascoltare l’esperienza di un Collega che ha partecipato ai lavoro di un importante Organo di consulenza scientifica del CNR e partecipare attivamente alla tavola rotonda che seguirà. C’è ancora molta strada da fare per valorizzare la professione di ricercatore, ma tanto è stato fatto e, sicuramente, quanto ottenuto deve […]
Il 27 giugno prossimo Piergiuseppe De Bernardinis racconterà la sua esperienza …alla ricerca di un ruolo per rappresentanti di Ricercatori e Tecnologi nei Consigli Scientifici di Dipartimento del CNR.
…è tempo di passare dalle parole ai fatti integrando e rendendo esigibili alle Comunità interessate gli elementi di stato giuridico contenute nel D.lgs. n. 218/2016 per i Ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca …e non solo…. In questa chiara direzione si muovono le proposte che la CIDA, cui ANPRI è […]
ScienceEurope è l’associazione che rappresenta le principali organizzazioni di ricerca pubblica in Europa. Si descriverà la componente tedesca di ScienceEurope confrontandola con quella italiana.
A cura di Giorgio Luciano (CNR/SCITEC) Chi ha usato i Language Large Models grazie ai bot di intelligenza artificiale ha avuto occasione di vedere quanto possano essere utili ad automatizzare tutti quei compiti che richiedono lo svolgimento soprattutto a livello mentale di compiti tediosi. L’esempio classico si basa sulla programmazione […]
Il 25 maggio Enrico Mincione, vedovo della compianta Vincenza Celluprica, ha consegnato il premio relativo all’anno 2002 dedicato alla memoria di Enza. La cerimonia, che si è svolta in apertura dell’InANPRI (…avvio alle attività seminariali previste per il 2023), è stata preceduta dalla presentazione del lavoro premiato. Chi non ha […]
I progressi nel campo della meccanica dei muscoli, della fluidodinamica dei liquidi biologici e delle stimolazioni elettriche dei tessuti umani sono giunti a un punto talmente avanzato da riuscire a concepire il gemello digitale del cuore. Si chiama iHeart ed è tecnicamente il digital twin della pompa cardiaca, ovvero il […]
Lo straordinario viaggio della sonda spaziale Voyager 2 continuerà fino al 2026 e forse anche oltre. Si tratta dell’incredibile missione della pionieristica sonda della NASA lanciata nel 1977 e originariamente concepita per durare soli quattro anni. Invece, il sacrificio dei circuiti di sicurezza progettati contro le repentine fluttuazioni di tensione […]
Progettato e realizzato dal gruppo di Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano Tecnologie il primo dimostratore di robot-seme. Questo particolare dispositivo è stato concepito per analizzare e monitorare le caratteristiche chimico-fisiche dell’aria e del terreno in cui sarà innestato. Tutto ciò al fine di favorire la riforestazione e la decarbonizzazione. Ancora una […]