A cura di Giorgio Luciano (CNR/SCITEC) Chi ha usato i Language Large Models grazie ai bot di intelligenza artificiale ha avuto occasione di vedere quanto possano essere utili ad automatizzare tutti quei compiti che richiedono lo svolgimento soprattutto a livello mentale di compiti tediosi. L’esempio classico si basa sulla programmazione […]
News Guido Saccone Informatica
È stato compiuto da poco un ulteriore balzo in avanti nel campo delle tecnologie multidisciplinari che mirano al raggiungimento e al mantenimento della “supremazia” quantistica. Essa consisterebbe nel progettare, sviluppare, realizzare e aggiornare continuamente sistemi di calcolo avveniristici in grado di sfruttare sempre meglio le affascinanti, e ancora in gran […]
L’azienda australiana Synchron, spin-off dell’Università di Melbourne, ha progettato e realizzato l’innovativa interfaccia endovascolare cervello-computer denominata “Stentrode” e recentemente ha completato con successo il primo esperimento di invio con il solo ausilio del pensiero di un tweet social da parte del sessantaduenne Philipp O’Keefe paralizzato a causa di una grave […]
Il gruppo di ricerca del Prof. Panagiotis Spentzouris del Fermi National Accelerator Laboratory negli Stati Uniti d’America in collaborazione con l’Università di Chicago ha completato con successo un esperimento di notevole importanza per la realizzazione di una rete internet quantistica. Gli scienziati sono riusciti a trasferire con un’efficienza del 90% […]
Le proteine, le macromolecole fondamentali della vita, sono costituite da lunghe catene di amminoacidi, i mattoncini di base, che possiamo immaginare come le tessere di un complicato “puzzle” tridimensionale. Conoscerne l’esatta struttura 3D ci consentirebbe di sviluppare nuovi e più efficaci farmaci contro numerose malattie, tra cui il Covid-19, ma […]
A distanza di più di un anno dal successo della statunitense Google, anche la Cina consegue la “supremazia quantistica” grazie al supercomputer fotonico Jiuzhang, che prende il nome da un antico testo di matematica. Infatti, Jiuzhang, costituito da una complessa architettura di dispositivi ottici, tra cui sorgenti di luce, specchi, […]