Dalla scienza dei materiali e più precisamente dalla conoscenza dei processi chimici e fisici di una particolare classe di polimeri, quelli termoplastici, arriva un’innovativa soluzione per preparare una delle pietanze più diffuse e apprezzate al mondo, la pizza leggera, croccate e squisita come da tradizione, senza ricorrere al lievito che […]
Guido Saccone
L’azienda australiana Synchron, spin-off dell’Università di Melbourne, ha progettato e realizzato l’innovativa interfaccia endovascolare cervello-computer denominata “Stentrode” e recentemente ha completato con successo il primo esperimento di invio con il solo ausilio del pensiero di un tweet social da parte del sessantaduenne Philipp O’Keefe paralizzato a causa di una grave […]
Il 5 ottobre 2021 l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il prestigioso Premio Nobel per la fisica di quest’anno al 50% all’italiano Giorgio Parisi, docente della Sapienza Università di Roma, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e attuale vicepresidente dell’Accademia dei Lincei e per l’altro 50% in parti uguali […]
Ancora una volta è stata proprio la natura a ispirare le ricerche e gli studi degli scienziati. Ci riferiamo in particolar modo al gruppo di ingegneri e chimici, coordinato da Fiorenzo Omenetto della Tufts University in Massachusetts negli Stati Uniti d’America e da Gianluca Farinola dell’Università di Bari Aldo Moro. […]
Il gruppo di ricercatori coordinato da Francesco Bonaccorso, Direttore Scientifico della start-up BeDimensional e Visiting Scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e in collaborazione con Enel Green Power ha recentemente ingegnerizzato elettrodi commerciali in grafite mediante l’aggiunta di grafene, il materiale delle meraviglie. Hanno così migliorato l’efficienza energetica delle batterie […]
Il 20 maggio il Senato ha approvato, con un solo voto contrario, il DDL 998 che, tra l’altro, equipara l’agricoltura biodinamica all’agricoltura biologica e prevede finanziamenti pubblici per entrambe. L’agricoltura biodinamica, che non ha alcun fondamento scientifico, è nata un secolo fa dalle idee esoteriche di Rudolf Steiner, basate su […]
Il gruppo di ricerca coordinato da Chun-Long Chen del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) in collaborazione con la Washington State University ha recentemente sviluppato un nuovo ed eccezionale materiale, nanotecnologico e ibrido tra il mondo organico e quello inorganico. Si tratta di un innovativo nano-cristallo estremamente robusto e versatile, oltretutto […]
Compiuto un significativo passo in avanti nelle tecnologie di rigenerazione dei tessuti biologici. Infatti, il gruppo di ricerca, coordinato da Shamik Masharack dell’Università di Stanford assistito anche da quella di New York è riuscito a riprogrammare geneticamente alcune cellule dei tessuti connettivi della pelle umana. La tecnica consiste nell’inibire la […]
I ricercatori del Bacterial Energy Metabolism Lab, coordinato da Ines Cardoso Pereira dell’Istituto di Tecnologia Chimica e Biologica Antonio Xavier della Nuova Università di Lisbona hanno recentemente trasformato alcuni batteri non foto-sintetici, come il Desulfovibrio desulfuricans, il Citrobacter freundii ela Shewanella oneidensis, in innovativi sistemi bioibridi. In questo modo, è […]
Le celle fotovoltaiche sono dispositivi opto-elettronici che convertono l’energia della luce solare incidente in corrente elettrica. I modelli convenzionali sono formati da pannelli di peso non indifferente, costituiti da lamine di materiali semiconduttori come il silicio e richiedono alte temperature e quindi elevate energie per poter essere fabbricati. È possibile, […]
L’obiettivo del progetto europeo I-Seed concepito dal gruppo di ricerca coordinato da Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia e che comprende anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IIA è lo studio e lo sviluppo di due prototipi di robot […]
Il 18 febbraio di quest’anno il rover americano Perseverance della National Aeronautics and Space Administration – NASA ha raggiunto con pieno successo il cratere Jazero su Marte dopo un viaggio interplanetario di oltre sei mesi iniziato il 30 luglio del 2020 dalla base di lancio di Cape Canaveral in Florida […]