Analysis n.1 2023

Prima che il grande caldo vi spinga verso mete piacevoli e rilassanti ecco a Voi le ultime novità da leggere, appena sfornate nel primo numero del 2023 della nostra Rivista che, comunque, non dimenticate di portare con voi in vacanza per una rilettura più …attenta 😉

Di seguito una descrizione degli articoli inclusi in questo nuovo, interessante numero:

le sfide energetiche e ambientali che la generazione di E. Longo, vincitore del Premio Celluprica 2023, deve affrontare;

A. Nicolì e A. Reale, riferendosi ai dati raccolti nella fase sperimentale di un questionario d’indagine, delineano un primo quadro molto variegata sull’operatività dei CUG;

G. Morani e F.M. Pisano ci illustrano un esempio positivo di come si possono migliorare le condizioni di lavoro di ricercatori e tecnologi, anche con strumenti non specificamente calibrati per ricercatori e tecnologi;

L. Tricarico, L. De Vidovich e M. Zulianello ci mostrano come le Comunità Energetiche possano aiutare nelle future sfide di ricerca in grado di incrementare il potenziale che questi modelli hanno nel sostenere una transizione energetica basata su principi di coesione territoriale e impatto sociale;

M. De Marchi sostiene nella sua nota che, data l’assenza di un metodo scientifico rigoroso, impiegando una severa misurazione ex post dei risultati della ricerca potrebbe condurre a una Politica della Scienza piuttosto inefficace.


E. Longo: L’ELETTRONICA DI DOMANI: DISPOSITIVI SPINTRONICI PER LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DEL FUTURO 

A. Nicolì, A. Reale: I COMITATI UNICI DI GARANZIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. L’AVVIO DI UN’INDAGINE EMPIRICA NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

G. Morani, F.M. Pisano: SMART WORKING NELLA RICERCA: L’ESPERIENZA DEL CENTRO ITALIANO RICERCHE AEROSPAZIALI

M. De Marchi: ABOUT SCIENTIFIC METHOD AND EX-POST RESEARCH EVALUATION