È stato compiuto da poco un ulteriore balzo in avanti nel campo delle tecnologie multidisciplinari che mirano al raggiungimento e al mantenimento della “supremazia” quantistica. Essa consisterebbe nel progettare, sviluppare, realizzare e aggiornare continuamente sistemi di calcolo avveniristici in grado di sfruttare sempre meglio le affascinanti, e ancora in gran […]
Incontri ANPRI per …illustrare, discutere e proporre idee per la professione di ricercatore… Sono iniziati, il 30 maggio 2022, sono proseguiti, 7 e 10 giugno 2022, e proseguiranno, 22 giugno 2022, gli InANPRI che potrete vedere, per chi è stato impegnato nelle date indicate, o potrete rivedere, per chi vuole […]
Da oggi saremo presenti anche su Telegram. Una volta installata l’applicazione, basterà iscriversi al canale http://t.me/ANPRI_ricerca per iscriversi al canale dove verranno notificate in tempo reale le novità sul sito.
Cari lettori, è online il n. 3/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci G. Gullà, R. Palaia – La scienza e la ricerca di fronte alle attuali emergenze. M. Maganelli, A. Soldati, M. Dalboni, S. Ramakrishna – Covid-19 Impact on Energy Uses and the Need for an Energy […]
Dalla scienza dei materiali e più precisamente dalla conoscenza dei processi chimici e fisici di una particolare classe di polimeri, quelli termoplastici, arriva un’innovativa soluzione per preparare una delle pietanze più diffuse e apprezzate al mondo, la pizza leggera, croccate e squisita come da tradizione, senza ricorrere al lievito che […]
L’azienda australiana Synchron, spin-off dell’Università di Melbourne, ha progettato e realizzato l’innovativa interfaccia endovascolare cervello-computer denominata “Stentrode” e recentemente ha completato con successo il primo esperimento di invio con il solo ausilio del pensiero di un tweet social da parte del sessantaduenne Philipp O’Keefe paralizzato a causa di una grave […]
Vi segnaliamo che è stata spostata al 17 giugno prossimo (2022) la giornata in onore di Bruno Betrò, illustre Socio ANPRI e attuale componente del Consiglio Direttivo, organizzata da un gruppo di colleghi. Vi consigliamo di non perdere questo appuntamento per fare un …ripasso di quanto di interessante ha prodotto […]
Cari lettori, è online il n. 2/2021 di ANALYSIS…a breve disponibile su carta per i soci Iniziamo dall’ interessante colloquio tra il giornalista Francesco Suman e Ugo Amaldi sul tema particolarmente attuale riguardante il PNRR: SPARISCE IL PIANO AMALDI PER LA RICERCA. ORA SI GUARDA ALLA LEGGE DI BILANCIO a seguire […]
ANPRI porge a tutti i …frequentatori di questa pagina Web i migliori Auguri per il Natale …trascorso e per un prospero e …sano 2022, appena arrivato. Il lavoro di elaborazione e proposta che da molti anni ANPRI svolge con continuità ha dato nel tempo frutti interessanti, sebbene non definitivi. Gli […]
…è quanto chiedono ANPRI e FGU-DR-ANPRI nella lettera aperta-appello inviata alle Commissioni che hanno seguito il DdL 2285 che, ricordiamo, riguarda il pre-ruolo e il reclutamento negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR). Alla lettera aperta-appello viene allegato un corposo elenco di emendamenti dove sono suggerite le parti da cassare e […]
Dal 2 novembre si riprende (quasi) con il lavoro pre-Covid19. Qualcosa potrebbe però cambiare per ricercatori e tecnologi che, responsabilmente, in diversi enti (quasi in tutti) hanno accettato una riduzione (temporanea) di importanti diritti con il “lavoro agile in emergenza”. Adesso si vorrebbe riproporre anche per ricercatori e tecnologi come […]
Il raffronto del testo in esame presso la 7^ Commissione del Senato e degli emendamenti proposti dai Senatori della 7^ Commissione del Senato, tra cui i due proposti dal relatore (molto probabilmente quelli che passeranno con qualche aggiustamento minore),… …dimostra che quelli indispensabili sono gli emendamenti proposti dall’ANPRI. … Quello […]