• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Passa al contenuto
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri
    • Link Soci Collettivi
  • Search
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri
    • Link Soci Collettivi

Il 5 ottobre 2021 l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il prestigioso Premio Nobel per la fisica di quest’anno al 50% all’italiano Giorgio Parisi, docente della Sapienza Università di Roma, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e attuale vicepresidente dell’Accademia dei Lincei e per l’altro 50% in parti uguali […]

Premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Pur manifestando apprezzamento per la sensibilità dimostrata dai Senatori Componenti la 7^ Commissione nell’affrontare nel D.d.L. n. 2285 aspetti essenziali per i ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) ha ritenuto di dover proporre interventi su alcuni punti del Disegno di Legge e, […]

…” Disposizioni in materia di attività di ricerca e di …

Ancora una volta è stata proprio la natura a ispirare le ricerche e gli studi degli scienziati. Ci riferiamo in particolar modo al gruppo di ingegneri e chimici, coordinato da Fiorenzo Omenetto della Tufts University in Massachusetts negli Stati Uniti d’America e da Gianluca Farinola dell’Università di Bari Aldo Moro. […]

Dai molluschi allo sviluppo di un adesivo super resistente

Con l’intenzione di fornire un contributo alle attività di competenza riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo inviato della Ministra UR il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ ). Proseguite nel sostegno al documento ANPRI “Reclutamento e progressione di carriera […]

Il 12/08/2021 è stato inviato alla Ministra UR, Prof.ssa Maria …

Con l’intenzione di fornire un contributo alle attività della VII Commissione permanente della Camera riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo inviato alla Presidente e per il Suo tramite ai Componenti la Commissione il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ […]

Inviato il 05/08/2021 anche alla Presidente della VII Commissione permanete …

Con l’intenzione di fornire un contributo propositivo al lavoro che la 7^ Commissione permanente del Senato sta svolgendo riguardo il reclutamento dei ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca abbiamo portato all’attenzione dell’Ufficio di Presidenza il documento “Reclutamento e progressione di carriera negli Enti Pubblici di Ricerca” (https://www.anpri.it/reclutamento-e-carriera-negli-enti-pubblici-di-ricerca-centriamo-lobiettivo/ ). Sostenete il […]

Centriamo l’obiettivo “Reclutamento e Carriera” dei Ricercatori EPR

La ricerca riveste un ruolo essenziale per lo sviluppo sostenibile del Paese e il capitale umano rappresentato dai ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) ne costituisce una componente determinante. Il reclutamento e la carriera dei ricercatori EPR, affidati attualmente alla disponibilità di risorse del momento e a procedure ormai […]

Reclutamento e carriera negli Enti Pubblici di Ricerca: centriamo l’obiettivo.

Il gruppo di ricercatori coordinato da Francesco Bonaccorso, Direttore Scientifico della start-up BeDimensional e Visiting Scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e in collaborazione con Enel Green Power ha recentemente ingegnerizzato elettrodi commerciali in grafite mediante l’aggiunta di grafene, il materiale delle meraviglie. Hanno così migliorato l’efficienza energetica delle batterie […]

Batterie innovative e più ecosostenibili

Il 20 maggio il Senato ha approvato, con un solo voto contrario, il DDL 998 che, tra l’altro, equipara l’agricoltura biodinamica all’agricoltura biologica e prevede finanziamenti pubblici per entrambe. L’agricoltura biodinamica, che non ha alcun fondamento scientifico, è nata un secolo fa dalle idee esoteriche di Rudolf Steiner, basate su […]

Agricoltura biodinamica: il Senato finanzia il “cornoletame”

Il gruppo di ricerca coordinato da Chun-Long Chen del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) in collaborazione con la Washington State University ha recentemente sviluppato un nuovo ed eccezionale materiale, nanotecnologico e ibrido tra il mondo organico e quello inorganico. Si tratta di un innovativo nano-cristallo estremamente robusto e versatile, oltretutto […]

Materiali per la fotosintesi artificiale

Martedì 20 aprile u.s. si è tenuto l’Incontro Programmatico tra i vertici del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, le Rappresentanze Sindacali Unitarie e le Organizzazioni Sindacali territoriali ai sensi dell’art.9 Sez. I CCNL Metalmeccanici. In rappresentanza dell’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) hanno partecipato alla riunione Giovanni Gullà (Presidente ANPRI) […]

Incontro Programmatico al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Compiuto un significativo passo in avanti nelle tecnologie di rigenerazione dei tessuti biologici. Infatti, il gruppo di ricerca, coordinato da Shamik Masharack dell’Università di Stanford assistito anche da quella di New York è riuscito a riprogrammare geneticamente alcune cellule dei tessuti connettivi della pelle umana. La tecnica consiste nell’inibire la […]

Rigenerazione delle ferite senza cicatrici

Leggi Analysis


Analysis è un periodico di opinione, cultura e politica scientifica. Tutti coloro che lavorano nella e per la ricerca devono contribuire, con le proprie idee, proposte, critiche, alla crescita della ricerca.
Numero 2/2022
Numero 1/2022

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 36
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti
ANPRI
Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
Via Tortona 16
00183 Roma
Tel. 06.7012666
mail: anpri@anpri.it
web: www.anpri.it
C.F.: 97148500586
Chi siamo
Presentazione
Statuto
Organigramma 2020-2024
Profili dei membri del Consiglio Direttivo
Precedenti cariche 1986-2020
Affiliazioni

ANPRI è affiliata CIDA

CIDA

© 2023 Anpri – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr