• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Passa al contenuto
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri
    • Link Soci Collettivi
  • Search
Pagina iniziale
ANPRI – Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
  • Home
  • Storia recente
  • …leggi le leggi
  • Utili letture
  • Attualità… S&T
  • Gruppi di lavoro
  • Sezione CIRA
  • …l’ANPRI fino al 2018
    • Comunicati
      • ANPRI
      • CNR
      • CRA
      • ENEA
      • INAF
      • INAIL
      • INFN
      • INGV
      • ISTAT
      • SZN
    • Leggi, decreti, regolamenti e circolari
    • Eventi
    • Newsletter
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2018
      • Archivio
    • Notizie
  • Contatti
  • Link utili
    • Link EPR
    • Link Ministeri
    • Link Soci Collettivi

Il gruppo di ricerca coordinato da Chun-Long Chen del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) in collaborazione con la Washington State University ha recentemente sviluppato un nuovo ed eccezionale materiale, nanotecnologico e ibrido tra il mondo organico e quello inorganico. Si tratta di un innovativo nano-cristallo estremamente robusto e versatile, oltretutto […]

Materiali per la fotosintesi artificiale

Martedì 20 aprile u.s. si è tenuto l’Incontro Programmatico tra i vertici del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, le Rappresentanze Sindacali Unitarie e le Organizzazioni Sindacali territoriali ai sensi dell’art.9 Sez. I CCNL Metalmeccanici. In rappresentanza dell’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) hanno partecipato alla riunione Giovanni Gullà (Presidente ANPRI) […]

Incontro Programmatico al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Compiuto un significativo passo in avanti nelle tecnologie di rigenerazione dei tessuti biologici. Infatti, il gruppo di ricerca, coordinato da Shamik Masharack dell’Università di Stanford assistito anche da quella di New York è riuscito a riprogrammare geneticamente alcune cellule dei tessuti connettivi della pelle umana. La tecnica consiste nell’inibire la […]

Rigenerazione delle ferite senza cicatrici

Il piano per la ripresa dell’Unione Europea (Next Generation EU) e la sua attuazione in Italia attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno come obiettivo una crescita sostenibile nel lungo termine. La ricerca riveste un ruolo centrale nel conseguimento e, ancora di più, nel mantenimento di questo […]

PNRR: CRESCITA SOSTENIBILE E RICERCA. …FORSE E’ MEGLIO RICOMINCIARE DA …

L’applicazione dell’istituto del Lavoro Agile a Ricercatori e Tecnologi, esplosa a causa dell’emergenza pandemica, sta per diventare un importante problema in condizioni ordinarie. La ragione è semplice: nell’attuale condizione normativa il Lavoro Agile non è applicabile a Ricercatori e Tecnologi (R&T) ed è urgente l’analisi dello stato di fatto per […]

…POLA non è il femminile di POLO e …non è …

I ricercatori del Bacterial Energy Metabolism Lab, coordinato da Ines Cardoso Pereira dell’Istituto di Tecnologia Chimica e Biologica Antonio Xavier della Nuova Università di Lisbona hanno recentemente trasformato alcuni batteri non foto-sintetici, come il Desulfovibrio desulfuricans, il Citrobacter freundii ela Shewanella oneidensis, in innovativi sistemi bioibridi. In questo modo, è […]

Batteri bioreattori per la produzione di idrogeno

Le celle fotovoltaiche sono dispositivi opto-elettronici che convertono l’energia della luce solare incidente in corrente elettrica. I modelli convenzionali sono formati da pannelli di peso non indifferente, costituiti da lamine di materiali semiconduttori come il silicio e richiedono alte temperature e quindi elevate energie per poter essere fabbricati. È possibile, […]

Celle solari innovative e ad alta efficienza

Si è svolto il 19 marzo 2021, dalle 10:30 alle 12:30 circa, il primo seminario organizzato per raccogliere i suggerimenti di Ricercatori e Tecnologi (R&T) da considerare per la stesura di proposte condivise finalizzate a superare, nel caso specifico, la criticità che ha determinato l’attuale condizione di stallo della carriera […]

La carriera di Ricercatori e Tecnologi negli Enti Pubblici di …

Partecipa al Seminario di Discussione su …Carriera. A seguire il programma del Seminario di Discussione con il link per il collegamento.

…19/03/2021 – ore 10:30 – Carriera …Seminario di Discussione

CCNL Metalmeccanici: RICERCATORI dimenticati Cari colleghi, la firma della nuova ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL metalmeccanico, avvenuta il 5 febbraio scorso, segna un passaggio delicato per i Ricercatori e Tecnologi che, per diverse vicissitudini, si ritrovano inseriti in questo comparto. Prima di esprimere le nostre considerazioni a […]

Comunicato ANPRI-CIRA sul rinnovo CCNL Metalmeccanici

L’obiettivo del progetto europeo I-Seed concepito dal gruppo di ricerca coordinato da Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia e che comprende anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IIA è lo studio e lo sviluppo di due prototipi di robot […]

Robot intelligenti al servizio dell’ambiente

Vi consigliamo di iniziare dalla PRESENTAZIONE e di proseguire: ….con le interessanti riflessioni di Emanuela Reale su “Il lavoro agile negli Enti di ricerca: una innovazione da maneggiare con cura”; …lo stimolante percorso che Antonio Passeri illustra riguardo il “Il quadro normativo degli Enti pubblici di ricerca. Uno sguardo da […]

…potete già leggere online il n. 3/2020 di ANALYSIS …a …

Leggi Analysis


Analysis è un periodico di opinione, cultura e politica scientifica. Tutti coloro che lavorano nella e per la ricerca devono contribuire, con le proprie idee, proposte, critiche, alla crescita della ricerca.
Numero 2/2022
Numero 1/2022

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 37
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti
ANPRI
Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca
Via Tortona 16
00183 Roma
Tel. 06.7012666
mail: anpri@anpri.it
web: www.anpri.it
C.F.: 97148500586
Chi siamo
Presentazione
Statuto
Organigramma 2020-2024
Profili dei membri del Consiglio Direttivo
Precedenti cariche 1986-2020
Affiliazioni

ANPRI è affiliata CIDA

CIDA

© 2023 Anpri – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr