In questo numero: . Emanato l’atto di indirizzo per il comparto Istruzione e Ricerca, parte la trattativa con l’ARAN Legge di bilancio 2018: assunzioni di ricercatori anche per gli EPR (MIUR) Più risorse per gli enti di ricerca e piena attuazione del riordino del CREA, lo chiedono le Commissioni 7a […]
Archivi Giornalieri: 2 Novembre 2017
Il 12 ottobre u.s. il CIRA SCpA e la RSU hanno firmato un nuovo accordo di secondo livello, nel quale l’ANPRI ha avuto un ruolo di primo piano, in termini di promozione e preparazione dell’accordo, di sensibilizzazione dei colleghi sulle tematiche in esso trattate e di contrattazione con l’azienda. La […]
Il MIUR, con una comunicazione del 18 settembre scorso, ha approvato lo Statuto della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (disponibile qui) che prevede l’esclusione dei R&T dell’Ente dall’elettorato passivo per l’elezione dei membri eletti nel Consiglio di Amministrazione e nel Consiglio Scientifico. L’ANPRI ha già espresso più volte la […]
È stata pubblicata lo scorso luglio la Determinazione e relazione sul controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’ENEA 2015 (Determinazione del 20 giugno 2017, n. 66). Nelle considerazioni conclusive, la Corte dei Conti fa notare che: …”Successivamente, nella seduta del 23 febbraio 2017, è stato approvato, con le modalità previste dal […]
A distanza di un mese dalle elezioni (25 – 28 settembre 2017) delle rappresentanze elettive della comunità scientifica del CREA in seno al Consiglio di Amministrazione (1 consigliere su 4, oltre il Presidente) e del Consiglio Scientifico (4 componenti su 12, oltre il Presidente), le relative nomine (di competenza ministeriale) […]
Il CNR ha appena varato il nuovo “Codice di comportamento” che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, rappresenta una fondamentale misura per garantire la trasparenza, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, che aiuta a creare e mantenere un clima favorevole all’interno dell’Ente. Il Codice si rivolge a tutto il personale e individua oltre ai […]
L’ANPRI ha chiesto chiarimenti all’Amministrazione del CNR sulla notizia diffusa da Precari Uniti circa l’assunzione di 117 unità di personale attraverso lo scorrimento delle graduatorie 2007-2016 ancora attive. Tale notizia non è stata confermata dall’Amministrazione ma neanche smentita. L’ANPRI ritiene che il mero scorrimento delle graduatorie potrebbe escludere alcune categorie […]
Il CNR ha avviato il progetto Coffee B.R.E.A.K.S. la cui finalità è “permettere a tutti i dipendenti di esprimersi sul sistema di valutazione e incentivazione che si vorrebbe realizzare in futuro al CNR”. Dopo una serie world café per profilo professionale, è stato sottoposto a tutti i dipendenti un sondaggio, […]
Anche all’INGV continua la deriva verticistica che sembra, paradossalmente, essersi rafforzata dopo l’entrata in vigore del D.lgs. n. 218/201, delle cui disposizioni tutti i ricercatori e tecnologi attendono di vedere concretizzate in particolare le “forme di partecipazione di ricercatori e tecnologi alle fasi decisionali per la programmazione ed attuazione della […]
A distanza di quasi tre settimane dalle elezioni della componente elettiva dei R&T dell’ENEA nel Comitato Tecnico Scientifico (CTS), svoltasi il 12 settembre presso i vari centri, nulla si sa ancora circa la nomina degli altri componenti indispensabili per costituire il CTS. Analogamente nulla è dato di sapere circa la […]
L’Assemblea del Senato, nella seduta di mercoledì 18 ottobre, ha approvato con modifiche il DDL n. 2208 in materia di segnalazioni di reati o irregolarità nel lavoro pubblico o privato (cosiddetto Whistleblowing). Il provvedimento torna ora alla Camera dei deputati, dove era stato approvato in prima lettura il 21 gennaio […]
Le Commissioni VII della Camera e 7a del Senato hanno esaminato nei giorni scorsi lo “Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti”. I criteri di […]