Sul tema della ristrutturazione delle Rete scientifica si è svolto un incontro con il Presidente del CNR il 26 febbraio scorso, nel quale il Presidente ha confermato che è in atto una profonda ristrutturazione della Rete scientifica dell’ente che prevede accorpamenti e nuove collocazioni degli attuali Istituti e sedi. La […]
Comunicati CNR
Nell’incontro del 16 febbraio 2018 il Presidente ha informato le OO.SS. su come sta procedendo l’iter per il recupero delle risorse necessarie all’attuazione del piano di applicazione dell’art. 20 D.Lgs 75/2017, commi 1 e 2 relativo alla soluzione del problema del precariato. Il cammino è ancora pieno di questioni sospese; […]
Data: 8 febbraio 2018 All’Ufficio Relazioni Sindacali del CNR Oggetto: Informativa sulla Proposta di costituzione dell’Istituto per le Scienze e le Tecnologie del Patrimonio Culturale L’ANPRI ha ricevuto in data odierna l’informativa distribuita alle OO.SS. in merito alla costituzione dell’Istituto per le Scienze e le Tecnologie del Patrimonio […]
Al Presidente del CNR e p.c. ai Ricercatori e Tecnologi CNR Oggetto: orario di lavoro Ricercatori e Tecnologi Egregio Presidente, negli ultimi due anni, a quasi sedici anni dall’approvazione e dall’applicazione del vigente CCNL (21 febbraio 2002), nel quale l’art. 58 regola l’orario di lavoro di Ricercatori e […]
Nell’incontro del 12 gennaio scorso, il Presidente del CNR aveva tra le altre cose rassicurato circa la volontà di reintegrare i tagli fatti nel bilancio di previsione del CNR alle risorse della Biblioteca Centrale, che mettono in serio pericolo la possibilità di rinnovare gli abbonamenti centralizzati alle riviste scientifiche, libri, […]
22 dicembre 2017: il CNR ha deciso che è tempo di chiarire i termini di applicazione dell’art. 58 del CCNL del 21 febbraio 2002 …meglio tardi che mai? Sembra che la missione dei Vertici del CNR, più che affrontare le numerose criticità dell’Ente (bilancio, precariato, reclutamento, progressioni di carriera, […]
Sembra che la missione dei Vertici del CNR, più che affrontare le numerose criticità dell’Ente (bilancio, precariato, reclutamento, progressioni di carriera, regolamenti, …), sia creare confusione su questioni che, dato il tempo trascorso, dovrebbero essere ampiamente consolidate. Ci riferiamo all’art. 58 del CCNL firmato il 21 febbraio 2002, applicato […]
Il 12 gennaio 2018 si è tenuto l’incontro, convocato dal Direttore Generale f.f. del CNR il 20 dicembre 2017, tra le OO.SS. e la delegazione del CNR, guidata dal Presidente, riguardo il percorso che il CNR intende seguire per attuare quanto consentito dell’art. 20 del D.lgs. 75/2017 per la stabilizzazione […]
L’ANPRI ha ricevuto dal CNR in data 28 dicembre 2017, a titolo informativo, il documento “TAVOLO ROF – BOZZA DI LAVORO 18 OTTOBRE 2017”, allegato a questo comunicato. Il titolo del documento farebbe ritenere che il CNR prevede ancora un’interlocuzione. Come comunicato in più occasioni, l’ANPRI già da luglio del […]
Non è il caso di fare distinguo, né di giocare, con le parole, sulla pelle dei precari della ricerca. Tutti quelli che da giorni e settimane, in tutta Italia, si sono mobilitati, con dignità e compostezza, ma anche con estrema determinazione e coraggio. Questo è un momento unico, e il […]
Lettera dell’ANPRI al Presidente del CNR per valorizzare le professionalità di Ricercatori e Tecnologi con l’adozione di un ROF “coraggioso”: primo passo per individuare un modello di governo dell’Ente coerente e in grado di utilizzare al meglio le opportunità che il D.lgs. n. 218/2016, pur non esaustivo, mette a disposizione […]
Non ci sono più scuse, ora è il tempo di agire. La Ministra Madia ha emanato ieri la Circolare 3/2017 per l’applicazione delle norme sul precariato nella Pubblica Amministrazione di cui al D.lgs. 75/2017, art. 20. Il documento chiarisce gli ambiti di operatività della norma e interviene sull’applicazione delle […]