È stata recentemente firmata una convenzione tra il MiPAAF e il CREA per lo sviluppo di attività di ricerca in agricoltura biologica che saranno articolate in 4 progetti proposti dallo stesso CREA nell’ambito di tematiche individuate dal Ministero in base agli esiti della riunione dell’11 ottobre 2016 del Comitato Permanente […]
Archivi Giornalieri: 17 Febbraio 2017
Il TAR della Campania, con la recentissima sentenza n. 723 del 2017, ha stabilito che la nomina di un Direttore di Istituto da parte del Consiglio di Amministrazione non ha carattere fiduciario e che il CdA non gode di amplissima discrezionalità tecnica nella valutazione e nella scelta dei candidati selezionati […]
Correva l’anno di (dis)grazia 2013 e il CNR, con il bando 364.144 in data 20 maggio metteva a disposizione 117 posti per il profilo di Primo Ricercatore ai sensi dell’art. 15 comma 5 del CCNL 2002-2005, da assegnare al personale dipendente del CNR. Le vecchie “progressioni di carriera” dei Ricercatori […]
Prosegue, con successo, l’iniziativa dell’ANPRI di assistenza e consulenza a tutti i colleghi ricercatori che intendono partecipare ai recenti concorsi pubblici CNR per 41 posti da Primo Ricercatore e 25 posti da Dirigente di Ricerca (scadenza 3 marzo 2017). Le richieste di chiarimenti e suggerimenti possono essere sottoposte all’ANPRI compilando […]
Nella Newsletter 3/2017 abbiamo erroneamente scritto che un esperto valutatore della qualità della didattica universitaria dell’ANVUR non possedeva i necessari tioli universitari. A seguito di quanto comunicatoci dall’ANVUR, prendiamo atto che il suddetto esperto è in realtà in possesso dei titoli richiesti e, pertanto, rettifichiamo pubblicamente quanto scritto nella precedente […]
Presso la 1ª Commissione del Senato è all’esame, in sede referente, il DDL 2630 “Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini” (il cosiddetto Milleproroghe). Nella seduta del 9 febbraio, la Commissione ha approvato un emendamento bi-partisan (1.22 testo 3) che, se […]
Un inizio 2017 da brividi per il CREA. L’anno è incominciato infatti sotto i peggiori auspici, senza il bilancio preventivo approvato, senza rappresentante legale, senza statuto, senza piano di riorganizzazione. Insomma, privo di tutto ciò che dovrebbe garantire il normale funzionamento di un ente pubblico di ricerca dopo due anni […]
Ripartizione della quota premiale del FOE 2016: i pareri delle Commissioni parlamentari Senza una normativa specifica per i Ricercatori degli EPR si rallenta il progresso scientifico: lo dice anche l’ADAPT Pronta una diffida all’INFN su uso illegittimo del cartellino e restrizioni nell’attribuzioni dei buoni pasto Per il CREA un 2017 […]
Come riportato nella Newsletter 18/2016, a fine settembre scorso il Rappresentante Nazionale e la maggior parte dei Rappresentanti locali dei Ricercatori dell’INFN inviarono al Presidente e al Consiglio Direttivo dell’Ente una lettera molto articolata con la quale, dopo aver dimostrato che non sussiste alcun obbligo, né contrattuale né di legge, di controllare […]
Un gruppo di ricerca dell’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali (ADAPT, una associazione senza fini di lucro, fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro, con l’obiettivo di costruire relazioni e […]
Nei giorni scorsi le Commissioni 7ª del Senato e VII della Camera hanno dato via libera allo schema di decreto MIUR n. 371 che definisce i criteri di ripartizione della quota premiale del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE) per il 2016, pari a € […]