È stato pubblicato, nella sezione Bandi del sito del Ministero della Salute, il Bando ricerca finalizzata 2016. Al bando possono partecipare tutti i ricercatori del Servizio Sanitario Nazionale, invitati a presentare progetti di ricerca di durata triennale con esplicito orientamento applicativo. Sono previste tre procedure distinte: una per la presentazione […]
Archivi Mensili: Giugno 2016
Il Consiglio dei Ministri del 15 giugno ha approvato in via definitiva il decreto legislativo in materia di licenziamento disciplinare, a modifica dell’articolo 55-quater del D.Lgs. 165/2001. Il decreto interviene sulla disciplina prevista per la fattispecie di illecito disciplinare denominata “falsa attestazione della presenza in servizio”. Al dipendente colto in […]
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2016, Serie Generale, è in vigore dal 22 giugno 2016 il DPR n. 108 del 26 maggio 2016 che definisce in 16 articoli lo Statuto dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Come più volte ricordato, l’ANPAL […]
È stato recentemente pubblicato il Bando Advanced Grants 2016, dalla dotazione complessiva di 540 milioni di euro, destinato a finanziare ricercatori affermati per progetti di ricerca d’eccellenza ambiziosi e originali, ad alto rischio, che prevedano l’impiego di tecnologie innovative e non convenzionali. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento massimo di […]
Come segnalatoci da un nostro attento lettore, il fisico teorico Paolo Zanardi, uno dei ricercatori proposti dal CNR al MIUR per l’assunzione per chiamata diretta di “ricercatori o tecnologi italiani o stranieri dotati di altissima qualificazione scientifica negli ambiti disciplinari di riferimento”, i cosiddetti “chiara fama”, non è Professore Associato […]
La Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti ha pubblicato la propria Relazione sull’esercizio 2014 del Consiglio nazionale delle ricerche. La Corte ricorda che il CNR nel 2014 è stato ancora impegnato negli adempimenti conseguenti al D.Lgs 213/09, che hanno portato, al termine del 2015, alla predisposizione degli […]
Il recentissimo tentativo del presidente del CNR, Massimo Inguscio, di modificare lo Statuto dell’Ente al fine di continuare a svolgere il doppio mestiere di Presidente del più grande Ente pubblico di ricerca italiano e di Professore ordinario presso l’Università di Firenze (come da noi prontamente denunciato nel Comunicato del 9 […]
“Analysis”, il periodico di opinione, cultura e politica scientifica dell’ANPRI, torna con questo numero alla carta, con una presenza rinnovata, graficamente nuova e meglio organizzata. La rivista è stata affidata ad una casa editrice, la Pàtron Editore, che assicurerà una maggiore visibilità e diffusione. In questo primo numero del 2016 […]
Anche nel 2016 l’ANPRI bandisce il Premio “Vincenza Celluprica”, premio intitolato alla memoria della dott.ssa Vincenza Celluprica, Ricercatore del CNR nel settore della Filosofia antica e tra i Soci fondatori dell’ANPRI, della quale è stata Segretario Generale, Presidente e figura di primissimo piano nel sostenerne e promuoverne gli ideali, che […]
Facendo seguito ai pareri espressi lo scorso 20 aprile dalla 7ª Commissione del Senato e dalla VII Commissione della Camera e alla registrazione da parte della Corte dei Conti avvenuta il 20 giugno scorso, il MIUR ha pubblicato il D.M. del 3 maggio 2016 con il quale viene determinata la […]
Nel corso dell’audizione del 21 giugno presso la 7ª Commissione del Senato, il ministro Giannini ha affrontato con una certa ampiezza i temi dell’Alta formazione artistica e musicale (AFAM) e della Ricerca. Riguardo a quest’ultima, il Ministro ha ricordato che nel recente PNR 2015-2020 è previsto uno stanziamento di risorse […]
L’ARIAA, l’Associazione Ricercatori Italiani in Astronomia e Astrofisica, ha inviato al Presidente e al CdA dell’INAF una dettagliata lettera sulla bozza del decreto attuativo della legge Madia, esprimendo “un giudizio certamente positivo” in merito all’introduzione dello status giuridico per i Ricercatori e Tecnologi degli EPR che “sembra andare nella direzione […]