Il 10 giugno è stata pubblicata la Relazione della Sezione del controllo sugli Enti della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), esercizio 2014. Il CREA, già Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), ha assunto […]
Archivi Giornalieri: 16 Luglio 2016
Il 19 maggio scorso il Consiglio di Amministrazione del CNR, nell’approvare i criteri generali per l’espletamento dei futuri concorsi pubblici per Dirigente di Ricerca e Primo Ricercatore, decise anche che uno dei 14 posti per Dirigente di Ricerca previsti nel Piano Triennale 2015-2017 fosse assegnato al settore strategico dell’Ottica e/o […]
È durato pochi mesi l’incarico di Direttore Generale f.f. affidato dal CdA del CNR al dott. Massimiliano Di Bitetto, fors’anche a seguito della condanna per condotta illecita nell’affidamento di incarichi comminatagli dalla Corte dei Conti, come da noi riportato nella Newsletter 8/2016. Il CNR ha infatti, pochi giorni fa, pubblicato […]
C’è una novità nel progetto Human Technopole. Il Governo ha infatti annunciato la volontà di dar vita ad un nuovo ente autonomo che gestisca il “Polo sulle scienze della vita” che dovrebbe sorgere nell’area dell’Expo a Milano. In attesa che diventi operativo questo nuovo soggetto (tempo previsto due anni), la […]
In questo numero: EPR: firmato in via definitiva l’accordo quadro su comparti e aree di contrattazione Ecco i criteri di ripartizione della quota premiale del FOE 2015 Human Technopole: un passo avanti? Il CNR cerca un nuovo DG e, nell’attesa, gli aumenta il compenso di 18.000 euro! Il CNR non […]
Nella precedente Newsletter abbiamo presentato la ripartizione da parte del MIUR della quota premiale del Fondo Ordinario per gli Enti e le istituzioni di ricerca (FOE) relativo al 2014, il cui ammontare era pari a 99.495.475 euro. Pochi giorni fa, il MIUR ha trasmesso al Parlamento lo “Schema di decreto […]
Mercoledì 13 luglio è stato sottoscritto, presso l’ARAN, in via definitiva, il CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2016–2018. Con tale sottoscrizione definitiva, entra quindi in vigore la nuova articolazione della contrattazione nazionale nei quattro comparti, e relative aree dirigenziali, così definiti: Funzioni […]