L’11 maggio 2018 è stato presentato al MIUR il documento “Indicazioni per azioni positive del MIUR sui temi di genere nell’Università e nella Ricerca”, elaborato dal Gruppo di lavoro “Genere e Ricerca”, coordinato da Elisabetta Addis, e composto dalla Presidente del CUN Carla Barbati, dal Presidente della CRUI Gaetano Manfredi, […]
MIUR
Il MIUR ha inviato ai Rettori delle Università e ai Presidenti degli Enti di ricerca un Atto di indirizzo, elaborato con l’ANAC (l’Autorità anticorruzione), su corruzione e trasparenza nelle università e negli Enti disponibile al seguente indirizzo: http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Atto+d%27indirizzo+n%C2%B039/3ac4a3fe-cda4-42ff-bdc3-110c42eda2a6?version=1.0. Tra i punti più importanti toccati dall’atto di indirizzo ci sono l’aumento […]
Il MIUR ha inviato le osservazioni sullo Statuto dell’INAF, che in sostanza non toccano l’impianto generale proposto dall’Ente. Un aspetto di interesse generale è il richiamo operato dal MIUR all’art. 22 del DPR 171 del 1991 dove è stato ribadito che le indennità per la direzione di Uffici e Unità […]
È stato trasmesso al MIUR il nuovo statuto dell’INAF, il cui scopo è quello di “offrire una maggiore partecipazione e condivisione alla comunità“, come affermato dalla lettera del Presidente del 14/7/2017. Lo statuto è stato costruito seguendo i seguenti principi ispiratori: 1. le scelte di indirizzo degli Organi di vertice […]
Il MIUR ha pubblicato la Graduatoria dei Dipartimenti universitari ammessi alla procedura di selezione dei 180 Dipartimenti di eccellenza in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, commi 319 e 320, della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016). La documentazione è disponibile al sito http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/programmazione/dipartimenti-di-eccellenza. Una Nota metodologica dell’ANVUR illustra la procedura […]
Un avviso MIUR del 13 luglio 2017 invita a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020, a ciascuna delle quali è assegnato il budget di 472.415.504, 00 Euro. Al budget totale per le 12 aree si aggiungono i fondi per valutazione […]
In questo numero: Primi passi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Approvato il nuovo Statuto del CREA: un buon esempio per tutti Il ricorso dell’ANPRI contro lo Statuto ENEA approvato in violazione del D.Lgs 218/2016 produce i primi effetti Approvata dal Senato la proposta di legge sul coordinamento della […]
L’ANPRI ha scritto una lettera alla Ministra Fedeli sollecitando un suo intervento riguardo le modifiche da apportare allo Statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, approvato dal Consiglio di Amministrazione dello stesso CNR in data 9 maggio c.a., non soddisfa le disposizioni del D.lgs. n. 218/2016. Fra i vari rilievi […]
Anticipando l’avvio delle trattative per la definizione del primo CCNL del nuovo comparto Istruzione e Ricerca, si è svolto ieri al MIUR un incontro tra la Ministra Fedeli e le OO.SS. rappresentative, tra cui la Federazione FGU-UNAMS della cui delegazione faceva parte il Segretario generale dell’ANPRI che ricopre anche il […]
Una delegazione della FGU, di cui faceva parte il Segretario Generale dell’ANPRI, Liana Verzicco, in rappresentanza del Dipartimento Ricerca della Federazione, ha incontrato giovedì 26 gennaio il ministro Valeria Fedeli. Nel corso di tale incontro, FGU ha segnalato al Ministro alcuni aspetti necessari per riportare l’istruzione, la ricerca scientifica e […]