Il blog Io Non Faccio Niente riproduce un recente articolo de Il Secolo XIX sul cosiddetto Tesoretto IIT, che ripercorre la storia dei finanziamenti all’IIT e il processo di formazione dell’ingente somma depositata in un conto infruttifero presso la Tesoreria dello Stato. Di questa somma, l’IIT si è detto disposto […]
IIT
In questo numero: Primi passi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Approvato il nuovo Statuto del CREA: un buon esempio per tutti Il ricorso dell’ANPRI contro lo Statuto ENEA approvato in violazione del D.Lgs 218/2016 produce i primi effetti Approvata dal Senato la proposta di legge sul coordinamento della […]
Un comunicato del MIUR del 26 maggio Ricerca, convergenza Miur–IIT riferisce di una intesa intercorsa con i vertici dell’IIT nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Boschi, la Ministra Fedeli, il Ministro Padoan, il Presidente IIT Galateri e il Direttore Scientifico Roberto […]
La Legge di bilancio 2017, più precisamente il Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”, ha iniziato il suo iter parlamentare alla Camera (atto n. 4127) e con essa prende corpo l’istituzione della Fondazione Human Technopole, disposta dall’art. […]
Con una lettera inviata pochissimi giorni fa al premier Renzi e al ministro Giannini, anche la CRUI, attraverso il suo Presidente, prof. Gaetano Manfredi, manifesta le sue critiche in merito all’attribuzione del governo e della direzione del progetto Human Technopole “ad un unico soggetto, di natura privata e individuato senza […]
Il Resoconto della riunione del 4 maggio scorso del Senato contiene un approfondito documento di ben 45 pagine) a firma della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo che illustra i risultati di un’analisi da lei condotta “negli ultimi mesi dopo la decisione del Governo di creare nell’area milanese ex-Expo […]
Mentre infuriano ancora le polemiche su come sia stato assegnato ad una fondazione di diritto privato, finanziata con fondi pubblici, quale è l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il compito di predisporre la proposta per la realizzazione dell’ambizioso e costosissimo progetto Human Technopole (1,5 miliardi di euro pubblici, una cui prima […]
La Sezione di Controllo sugli Enti della Corte dei conti ha pubblicato la propria Relazione sull’esercizio finanziario 2014 dell’Istituto italiano di Tecnologia (IIT). La Corte torna ad osservare che l’IIT, sebbene sia una Fondazione e quindi un ente di diritto privato, ha una “decisa configurazione pubblicistica in ragione degli obiettivi […]
Quando il Governo vuole, i soldi per la ricerca, tanti e subito, li sa trovare. Peccato che tanti soldi, 80 milioni di euro (in soldoni l’intera dotazione ordinaria annua dell’INAF), siano stati assegnati pochi giorni fa e con decretazione d’urgenza, il decreto-legge n. 185 del 25 novembre scorso, al solo […]
Newsletter 7 del 9 aprile 2015 – Il 20-21 aprile a Roma il IX Congresso Nazionale dell’ANPRI – Dalle tabelle per la mobilità dei dipendenti pubblici nessuna impropria equiparazione di Ricercatori e Tecnologi – Commissione Europea: i bassi investimenti in Italia in ricerca e sviluppo ostacolano […]
Newsletter 5 del 12 marzo 2015 – Elezioni RSU: cresce il consenso per ANPRI! – Per il Governo niente stato giuridico per R&T degli enti di ricerca; altrimenti occorrerà pagarli di più! – La Camera cancella l’esclusiva all’IIT sui brevetti pubblici – La Corte dei Conti sull’esercizio […]
Newsletter 4 del 26 febbraio 2015 – Elezioni RSU: il 3-5 marzo vota ANPRI per dare voce alla ricerca – Renzi: Scuola, università e ricerca sono la carta vincente per uscire dalla crisi – Dalla VII Commissione della Camera un no ai nuovi compiti dellIIT per i brevetti […]