Mercoledì 16 maggio scorso, il presidente dell’ISTAT Giorgio Alleva ha illustrato il ‘Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese’ presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Il Rapporto annuale offre tradizionalmente una riflessione documentata sulle trasformazioni del Paese, con lo scopo di delineare prospettive per il futuro e […]
ISTAT
Dopo aver approvato il 7 dicembre dello scorso anno il nuovo Statuto dell’ISTAT, l’Amministrazione ha fatto marcia indietro e ne ha prodotto una nuova versione, pubblicata sul sito della Funzione Pubblica il 27 dicembre, nella quale non c’è più traccia dei rappresentanti eletti dai ricercatori e tecnologi tra i membri […]
Il Consiglio dell’Istat ha approvato il primo Statuto dell’ente, che stabilisce i principi e le regole fondamentali in materia di organizzazione e funzionamento dell’Istituto. Lo Statuto sarà poi integrato con i regolamenti di organizzazione, del personale e di amministrazione, finanza e contabilità che disciplineranno in dettaglio le singole materie. Lo […]
COMUNICATO 4 AGOSTO 2017 Il Consiglio riconosce che l’ISTAT è un “Ente Pubblico di Ricerca per la produzione dell’informazione statistica ufficiale” ed apre -senza però esserne molto convinto- alla partecipazione dei ricercatori e tecnologi agli organi scientifici e di governo Recependo, sia pure con una certa reticenza, i dettami del […]
In questo numero: Il Governo dà il via libera definitivo al decreto sulla Semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca” (n. 329) Legge di bilancio: dagli emendamenti poche novità in vista per la ricerca. Bocciati gli emendamenti che puntavano a favorire il riassorbimento del precariato all’ISTAT e all’ISS L’INAF […]
13 Ricercatori e 9 Tecnologi in meno all’Istat tra il 2013 e il 2015, nel quadro di una sensibile riduzione complessiva della consistenza del personale a tempo indeterminato tra il 2013 e il 2015 (1.944 unità a fine 2013 contro le 1.896 in servizio al 31 dicembre 2015). È uno […]
L’Istat ha pubblicato lo scorso 18 novembre il proprio Rapporto su “Ricerca e sviluppo in Italia 2014-2016”. Nel 2014, la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e Università ha sfiorato i 22,3 miliardi di euro, con un significativo aumento rispetto al 2013, quando […]
Con le nomine fatte dalla Presidenza del Consiglio si completa la composizione del Consiglio dell’ISTAT, e si conclude il lungo stallo che per oltre dodici mesi ha fortemente limitato la capacità dei vertici dell’Istituto di prendere decisioni, tra cui quella di avviare il processo di modernizzazione dell’Istituto più volte annunciato […]
In questo numero: Nuove proroghe dei termini per le assunzioni nel tradizionale Milleproroghe di fine anno È legge la riorganizzazione dell’ENEA Illegittimo per il TAR il commissariamento dell’ISS del 2014 Nominato finalmente il nuovo Consiglio dell’Istat Corte dei Conti: bene l’lNFN anche nel 2014 Corte dei Conti: il CIRA trovi […]
NON C’È MODERNIZZAZIONE SENZA VALORIZZAZIONE Comunicato del 25 Novembre 2015 L’ANPRI ha rappresentato nelle varie riunioni con l’amministrazione la pesante situazione che si è venuta a creare negli ultimi anni con il blocco della contrattazione e le reiterate limitazioni al turn-over dei ricercatori e tecnologi. L’ANPRI ha chiesto […]
L’ANPRI ha trasmesso nei giorni scorsi al Presidente del Consiglio dei Ministri Renzi una lettera aperta sulla situazione della mancata nomina dei consiglieri di sua pertinenza nel seno del Consiglio dell’Istituto. In particolare, abbiamo ritenuto opportuno sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio questa condizione di “stallo” in cui versa l’Istituto che […]
Sullo stato giuridico di ricercatori e tecnologi, abbiamo ricevuto dal collega Fernando Di Nicola la lettera aperta che ha inviato al gruppo PD di Camera e Senato. La pubblichiamo volentieri,, con l’autorizzazione dell’autore, con l’auspicio che possa stimolare il dibattito, in questo difficile momento, sul disegno di legge di riforma della […]