Nel documento da scaricare si possono trovare le proposte ANPRI relative alla delega prevista dalla legge 124/2015, in particolare con l’art. 13, per favorire e semplificare le attività degli Enti pubblici di ricerca(EPR). Fra i punti qualificanti della delega vi è l’obiettivo di “garantire il recepimento della Carta europea dei […]
legge n. 124 del 2015
A breve il Governo dovrà approvare il decreto attuativo dell’art. 13 della legge 124/2015 che, nell’ambito di una più ampia semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca, lo impegna a “garantire il recepimento della Carta europea dei ricercatori e del documento European Framework for Research Careers, con particolare riguardo […]
Il Governo si appresta ad esercitare la delega che la legge 124/2015 gli ha attribuito per favorire e semplificare le attività degli Enti pubblici di ricerca (art. 13). Uno dei punti qualificanti della delega impegna il Governo a “garantire il recepimento della Carta europea dei ricercatori e del documento European […]
L’ANPRI, che ha tra le sue mission fondanti la definizione per legge del ruolo e status dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti pubblici di ricerca, con questo contributo finalizza il lavoro avviato sin dalla sua costituzione, la cui cornice di riferimento è stata di recente illustrata nell’audizione presso la VII Commissione […]
Ieri 10 febbraio, la VII Commissione permanente del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali) ha audito il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione (Madia) sul riordino dei comparti nei settori della conoscenza. Il Ministro ha confermato l’ultima proposta dell’ARAN che prevede 4 comparti, mantenendo i due comparti della conoscenza […]
La Camera ha approvato ieri 4 mozioni che, sia pure con qualche differenza, tutte impegnano il Governo a riprendere la contrattazione nel Pubblico Impiego e a destinare le risorse necessarie già nella prossima Legge di stabilità. Come è noto, il 23 luglio 2015, la Corte costituzionale, con decorrenza dalla pubblicazione […]