Il 5 luglio si è tenuto al Senato il convegno: VERSO L’ATTUAZIONE DELLA DELEGA PER GLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA Carta Europea dei Ricercatori, semplificazione, reclutamento, autonomia organizzato dal Senatore Fabrizio Bocchino (SI-SEL), uno dei promotori della Risoluzione della VII Commissione del Senato (Legislatura 17ª – 7ª Commissione […]
Fabrizio Bocchino
Ieri 10 febbraio, la VII Commissione permanente del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali) ha audito il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione (Madia) sul riordino dei comparti nei settori della conoscenza. Il Ministro ha confermato l’ultima proposta dell’ARAN che prevede 4 comparti, mantenendo i due comparti della conoscenza […]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato giovedì 15 ottobre il Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, alias Legge di stabilità 2016. Al momento non è ancora disponibile il testo ufficiale (circola solo una bozza ancora incompleta), mentre è ufficiale il comunicato stampa […]
Nel rispondere all’articolata interrogazione del sen. Bocchino in merito al taglio della pianta organica dei livelli apicali del profilo Ricercatore deliberato dal CdA del CNR per consentire 417 progressioni di livello del personale tecnico ed amministrativo, di cui 250 progressioni sono per i livelli apicali, il MIUR si accontenta […]
Il Senato della Repubblica ha votato, all’unanimità, l’emendamento alla nota di aggiornamento del DEF 2015 presentato dal senatore Fabrizio Bocchino (Altra Europa con Tsipras). “Grande soddisfazione – commenta Bocchino – perché il governo si è impegnato, per la prima volta, ad aumentare gli investimenti pubblici per la ricerca, lo […]
Il 4 agosto l’Assemblea di Palazzo Madama ha definitivamente approvato, senza ulteriori modifiche, il Disegno di legge 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche che è così diventato legge (Legge n.124 del 7 agosto 2015), in vigore dal 28 agosto. Resta quindi nel testo di legge l’art. 13, già […]
La protesta dell’ANPRI contro i tagli alla pianta organica dei Ricercatori del CNR (in particolare quelli agli organici dei livelli apicali) previsti nella rimodulazione della pianta organica approvata dal CdA del CNR il 2 luglio scorso non è rimasta inascoltata. Dopo la lettera inviata il 14 luglio al ministro Giannini […]