È stato recentemente pubblicato il bando di concorso del Premio Debutto nella Ricerca istituito da ENI Award con lo scopo di sostenere le nuove generazioni di ricercatori nelle principali aree di interesse di ENI Award, ovvero energia e ambiente. Il Premio Debutto nella Ricerca è rivolto ai giovani ricercatori […]
Archivi Giornalieri: 8 Ottobre 2015
Gaetano Manfredi, 51 anni, ingegnere, Rettore dell’Università Federico II di Napoli dal 2014 e Professore Ordinario in Tecnica delle Costruzioni dal 2000, è il nuovo Presidente della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Lo ha eletto alla prima tornata e all’unanimità l’assemblea dei Rettori. Manfredi succede, alla […]
Su segnalazione della dott.ssa Bottino, con la quale ci scusiamo per l’errore, precisiamo che le sue dimissioni dalla commissione CNR per la selezione per l’anticipo di fascia stipendiale non erano dovute al fatto che la dott.ssa Bottino avesse partecipato alla medesima selezione, come erroneamente da noi scritto nella Newsletter […]
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 28 settembre scorso del comunicato di approvazione, il 1° ottobre è entrato in vigore il nuovo Regolamento del Personale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 novembre 2013 e con nota […]
Come da tempo ventilato, il CREA ha deciso di aderire, primo ente di ricerca non MIUR, all’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 avviato dall’ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (alla valutazione triennale (VTR) 2001-2003 partecipò invece l’ENEA, altro Ente non MIUR, che […]
La 13ª Commissione del Senato ha ultimato, nella seduta del 30 settembre scorso, l’esame del DDL 1676 recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, collegato alla legge di stabilità 2014, proponendo un testo contenente alcune modifiche a […]
La 7ª Commissione del Senato, ha formulato nella seduta del 1° ottobre il proprio parere sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2015, recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri. Su proposta della senatrice Puglisi (PD), lo schema di parere predisposto dal relatore Conte (AP (NCD-UDC)) è stato […]
E’ ufficiale ed efficace il decreto di riparto del FOE, il Fondo ordinario di finanziamento degli Enti e delle istituzioni di ricerca vigilati dal MIUR. Il decreto del MIUR del 10 agosto scorso è stato, infatti, registrato dalla Corte dei conti, dopo il vaglio delle Commissioni parlamentari (vedi Newsletter 15/2015). […]
Il 6 ottobre 2015 si è svolta presso il CREA di via Nazionale, alla presenza del Commissario Straordinario e del Direttore Generale f.f., una riunione con all’ordine del giorno la risoluzione delle problematiche legate al personale precario ex-INEA, in relazione a quanto discusso al tavolo tecnico di venerdì 2 ottobre […]
Il Senato della Repubblica ha votato, all’unanimità, l’emendamento alla nota di aggiornamento del DEF 2015 presentato dal senatore Fabrizio Bocchino (Altra Europa con Tsipras). “Grande soddisfazione – commenta Bocchino – perché il governo si è impegnato, per la prima volta, ad aumentare gli investimenti pubblici per la ricerca, lo […]
Secondo quanto riportato dalla stampa, il ministro Madia ha chiesto all’ARAN di riaprire la trattativa per raggiungere l’accordo sulla ridefinizione dei comparti, in attuazione della riforma Brunetta; riforma che, come si ricorderà, ha modificato l’art. 40 del D.Lgs. 165/ 2001 disponendo, al comma 2, che devono essere definiti “fino […]
Ridefinizione dei comparti al via? Ma i comparti sempre quattro sono … La Commissione Cultura del Senato chiede l’utilizzo della flessibilità di bilancio per investimenti per università e ricerca Ripartizione del FOE 2015 Al Senato respinto in Commissione l’emendamento sull’ENEA Il CREA decide di sottoporsi alla VQR 2011-2014 Emanati […]