L’ANPRI è venuta a conoscenza che alcuni (pochi) Direttori di Istituto del CNR stanno chiedendo ai Ricercatori e Tecnologi dell’Istituto da loro diretto le valutazioni dei prodotti individuali sottoposti alla VQR 2011-2014, motivando talvolta la loro richiesta con la volontà di ricavare da tali dati la valutazione dell’intero Istituto. L’ANPRI […]
VQR
In questo numero: Riforma della Pubblica Amministrazione: approvati dal governo i primi 11 decreti attuativi. A breve quello sulla ricerca? La Camera approva nuove norme sulla tutela dei dipendenti che segnalino reati o irregolarità Rush finale nella corsa alla presidenza del CNR. Ma i giochi forse sono già fatti? CNR: […]
In questo numero: Legge di stabilità: qualche soldino in più per l’INFN, un piano straordinario di ricerca per il CREA e un ulteriore taglio del FOE Atto indirizzo MIUR: status per i Ricercatori e “nuova governance” per gli EPR Ancora una “fumata nera” all’ARAN nella trattativa per l’accordo quadro sui […]
Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), a conclusione dell’adunanza dell’11 novembre scorso, ha chiesto al ministro Giannini “di sospendere le procedure della VQR, in accordo con le osservazioni che la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane avanza dallo scorso luglio”. La raccomandazione, firmata dalla vice presidente del CUN, prof.ssa Carla Barbati, […]
Come da tempo ventilato, il CREA ha deciso di aderire, primo ente di ricerca non MIUR, all’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 avviato dall’ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (alla valutazione triennale (VTR) 2001-2003 partecipò invece l’ENEA, altro Ente non MIUR, che […]
Il 3 settembre l’ANVUR ha pubblicato, dopo ulteriore revisione, la versione definitiva del Bando per la VQR 2011-2014 modificato alla luce dei commenti, proposte e suggerimenti ricevute al Bando provvisorio (come, ad esempio, la richiesta dell’ANPRI di specificare il numero di prodotti della ricerca dei tecnologi), commentando in apposito […]
Giovedì 9 luglio, la VII Commissione Cultura, scienza e istruzione (VII) della Camera ha formulato il proprio parere sullo “Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2014 destinata al finanziamento premiale di […]
Il MIUR definisce le Linee Guida VQR 2011-2014 … per le spese è previsto un importo massimo di €7.500.000 Certo valutare è un lavoro complesso, faticoso e …costoso, ma la valutazione è uno strumento indispensabile per individuare e risolvere le criticità di sistemi che, come quello della ricerca scientifica, sono caratterizzati da […]